Trump accusa Harvard di antisemitismo e di minaccia alla democrazia

Trump accusa Harvard di antisemitismo e di minaccia alla democrazia

Trump attacca nuovamente Cambridge: "Antisemita e di estrema sinistra"

Un nuovo attacco frontale di Donald Trump contro l'Università di Cambridge. Il Presidente degli Stati Uniti, attraverso una nota pubblicata sulla sua piattaforma Truth Social, ha definito l'ateneo britannico "antisemita" e una "grave minaccia per la democrazia". Non è la prima volta che Trump si scaglia contro prestigiose università, ma questa volta la veemenza delle accuse ha suscitato un'ondata di commenti e critiche.

Nel suo post, Trump non ha fornito prove a sostegno delle sue affermazioni, limitandosi a ribadire la sua visione secondo cui le università americane ed inglesi sarebbero infiltrate da ideologie di estrema sinistra, accusandole di soffocare il libero pensiero e di promuovere il politicamente corretto. L'accusa di antisemitismo, in particolare, appare priva di fondamento e ha suscitato forti reazioni da parte di commentatori e studiosi.

"Le dichiarazioni del Presidente sono irresponsabili e offensive", ha dichiarato un portavoce dell'Università di Cambridge in una breve nota rilasciata in risposta alle accuse. "Cambridge è un'istituzione globale che si impegna per l'eccellenza accademica e la diversità. Rifiutiamo categoricamente le accuse di antisemitismo e di minaccia alla democrazia."

L'episodio si inserisce nel più ampio contesto del dibattito sulla polarizzazione politica negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Le università, spesso al centro di controversie ideologiche, rappresentano un terreno fertile per scontri politici. Le accuse di Trump, tuttavia, sono state definite da molti analisti come una semplificazione eccessiva e fuorviante della complessa realtà accademica. La mancanza di prove concrete a supporto delle accuse rende ancora più discutibili le affermazioni del Presidente.

La risposta da parte dell'Università di Cambridge è stata finora composta ma ferma. Resta da vedere se l'ateneo intenderà intraprendere azioni legali contro Trump per diffamazione, oppure se si limiterà a respingere le accuse pubblicamente. L'incidente, comunque, evidenzia l'attuale clima di crescente tensione politica e la crescente polarizzazione del dibattito pubblico, che vede le istituzioni accademiche come un terreno di scontro sempre più acceso.

L'accaduto richiama alla mente precedenti controversie in cui Trump ha attaccato altre università, alimentando un clima di crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni accademiche. La portata e l'impatto delle sue dichiarazioni meritano una profonda riflessione sul ruolo delle università nella società contemporanea e sulla necessità di un dibattito pubblico più civile e costruttivo.

(24-04-2025 16:44)