Scossa tellurica a Istanbul: panico in un grattacielo

Terremoto a Istanbul: Panico e distruzione dopo una scossa di magnitudo 6.2
Istanbul è stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 6.2, seguito da numerose scosse di assestamento, tra cui una di magnitudo 5.3. La scossa principale, avvenuta nel pomeriggio di oggi, ha provocato momenti di panico e paura tra la popolazione. Numerose testimonianze, tra cui un video virale che mostra la scena di panico in un ufficio durante il sisma, dipingono un quadro di intensa paura e disorientamento.
Il filmato, diffuso sui social media, mostra scrivanie che tremano violentemente, oggetti che cadono dagli scaffali e persone che urlano mentre l'edificio viene scosso con forza. La scena cattura la realtà drammatica vissuta da molti cittadini durante i momenti più intensi del sisma. Si vedono impiegati che cercano riparo sotto i tavoli, mentre i lampadari oscillano pericolosamente.
Le autorità locali stanno ancora valutando l'entità dei danni. Al momento, sono stati segnalati crolli di edifici e infrastrutture danneggiate. I soccorsi sono impegnati nelle operazioni di ricerca e soccorso, con l'obiettivo di individuare eventuali persone rimaste intrappolate sotto le macerie. La situazione rimane critica e si attende un aggiornamento ufficiale sulle vittime e sui danni.
L'intensità della scossa principale è stata tale da essere percepita in un'ampia area, generando apprensione e preoccupazione anche nelle regioni limitrofe. La Protezione Civile ha invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità. Si raccomanda di prestare attenzione alle eventuali scosse di assestamento, che potrebbero ancora verificarsi nelle prossime ore.
Le scuole e molti uffici pubblici sono stati chiusi a scopo precauzionale. Molti cittadini hanno trascorso la notte all'aperto, temendo ulteriori scosse. La rete telefonica ha subito sovraccarichi, rendendo difficile la comunicazione in alcune zone. Il governo turco ha promesso un rapido intervento per fronteggiare l'emergenza e assicurare assistenza alla popolazione colpita.
È fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali forniti dalle autorità per rimanere informati sull'evolversi della situazione e sulle misure di sicurezza da adottare. In queste ore di incertezza e preoccupazione, la solidarietà e il supporto reciproco sono elementi fondamentali per affrontare l'emergenza e garantire la sicurezza di tutti.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare i siti web dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e del Dipartimento di Protezione Civile.
(