Zelensky sotto pressione: Trump intima la pace o la perdita dell'Ucraina

Zelensky sotto pressione: Trump intima la pace o la perdita dell

Trump: "Zelensky, accetta la pace con Putin o perderai l'Ucraina"

Una dichiarazione-bomba scuote la scena internazionale. Donald Trump, in una serie di interventi pubblici, ha pressato duramente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ad accettare un accordo di pace con la Russia, prospettando la cessione della Crimea e dei territori occupati. "È vicina un'intesa con Putin, accettala", avrebbe detto Trump, secondo fonti vicine alla situazione. Il piano, secondo indiscrezioni, prevede la rinuncia di Kiev a significative porzioni di territorio in cambio della fine delle ostilità.

La posizione di Trump è stata appoggiata da alcuni senatori repubblicani, tra cui J.D. Vance, che ha definito l'accordo "equo". Tuttavia, la reazione di Kiev è stata netta e categorica: un secco "no". Il governo ucraino ha ribadito la sua determinazione a riconquistare tutti i territori occupati dalla Russia, Crimea inclusa.

L'ex presidente americano ha alzato ulteriormente la posta in gioco, lanciando una minaccia esplicita a Zelensky: "Ho un accordo con la Russia. Pace ora, o perderai il Paese". Le parole di Trump hanno suscitato immediate e forti reazioni, con analisti che mettono in luce la gravità delle implicazioni di una simile affermazione, soprattutto considerando la situazione sul campo.

La notizia ha acceso un acceso dibattito sulla strategia occidentale in Ucraina e sul ruolo degli Stati Uniti nel conflitto. Critici di Trump sottolineano la potenziale dannosità di un'eventuale cessione territoriale, che potrebbe incoraggiare ulteriori aggressioni russe e indebolire la credibilità dell'Occidente. Altri, invece, sostengono che la priorità sia la fine delle ostilità, anche a costo di concessioni territoriali. La situazione rimane estremamente complessa e fluida, con le tensioni internazionali che si mantengono estremamente elevate.

La situazione richiede un'attenta analisi e un monitoraggio costante degli sviluppi. La posizione degli alleati europei di Washington, le reazioni dei paesi vicini all’Ucraina e le mosse di Mosca saranno fondamentali per comprendere le conseguenze di questa dichiarazione di Trump e del suo presunto "accordo" con la Russia. Gli effetti a lungo termine su sicurezza e stabilità globale sono ancora imprevedibili. Il futuro dell’Ucraina rimane appeso a un filo.

(24-04-2025 01:00)