Mueller: Fine di un'era, ambiguità su donne, omosessuali e Islam.

Mueller: Fine di un

Cardinale Mueller: "Fine di un'era, ambiguità su donne, gay e Islam"

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha rilasciato un'intervista fiume in cui ha tracciato un bilancio piuttosto critico del recente passato della Chiesa cattolica.

"Si chiude un'era", ha dichiarato Mueller, sottolineando la necessità di un ritorno a una maggiore chiarezza dottrinale su temi cruciali come la condizione femminile nella Chiesa, i diritti delle persone LGBTQ+ e il dialogo interreligioso con l'Islam. Secondo il cardinale, l'atteggiamento tenuto in questi ultimi anni ha generato, a suo dire, un'eccessiva ambiguità, danneggiando la credibilità e l'unità della Chiesa.

Mueller ha espresso preoccupazione per l'insufficiente attenzione alla teologia morale tradizionale, ritenendo che alcuni recenti orientamenti pastorali abbiano creato confusione tra i fedeli. Ha richiamato l'importanza di un linguaggio chiaro e non equivoco nel comunicare la dottrina cattolica, in modo da evitare interpretazioni errate e contraddizioni interne.

In merito al ruolo delle donne nella Chiesa, il cardinale ha sottolineato la necessità di valorizzare appieno il loro contributo, pur mantenendo la fedeltà alla tradizione che esclude l'ordinazione sacerdotale femminile. Ha invitato a promuovere una maggiore partecipazione delle donne ai processi decisionali all'interno della Chiesa, riconoscendone l'importanza fondamentale nella vita ecclesiale.

Per quanto riguarda la comunità LGBTQ+, Mueller ha ribadito la necessità di un approccio pastorale di accoglienza e comprensione, ma ha anche ricordato l'importanza di mantenere la dottrina tradizionale sul matrimonio e sulla sessualità. Ha auspicato un dialogo costruttivo che possa promuovere l'integrazione e il rispetto reciproco, senza compromettere la fedeltà alla verità della fede.

Infine, sul tema del dialogo interreligioso con l'Islam, il cardinale ha evidenziato la necessità di un confronto aperto e rispettoso, basato sulla verità e sul dialogo, ma anche attento a non compromettere la specificità della fede cristiana. Ha invitato a promuovere il dialogo come strumento di pace e di comprensione reciproca, nel rispetto delle differenze religiose.

Le dichiarazioni del cardinale Mueller hanno suscitato un ampio dibattito, con reazioni diverse tra i fedeli e gli esperti di teologia. Indubbiamente, le sue parole aprono una riflessione importante sul futuro della Chiesa e sul modo in cui affrontare le sfide del mondo contemporaneo. La sua analisi critica invita ad una riflessione profonda sulle ambiguità e le sfide che la Chiesa si trova ad affrontare.

(24-04-2025 06:00)