Kiev sotto attacco russo: nove morti e oltre sessanta feriti

Shoigu e la minaccia nucleare: Kiev sotto attacco, bilancio tragico
Minacce nucleari e morte a Kiev. La situazione in Ucraina si fa sempre più critica dopo la dichiarazione del ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, che ha annunciato la possibilità di utilizzare armi nucleari in caso di aggressione occidentale. "In caso di aggressione occidentale contro la Federazione Russa, ci riserviamo il diritto di utilizzare tutte le armi a nostra disposizione, incluso l'arsenale nucleare", ha affermato Shoigu, innalzando ulteriormente la tensione già palpabile sul fronte orientale. Questa dichiarazione, giunta in un momento di intensi combattimenti, ha suscitato forti preoccupazioni a livello internazionale.Nel frattempo, un nuovo attacco missilistico russo ha colpito la capitale ucraina, Kiev, causando un bilancio di almeno 9 morti e oltre 60 feriti. Le autorità locali hanno riferito di esplosioni in diverse zone della città, con danni a infrastrutture civili e abitazioni. "Un attacco barbaro e inaccettabile", lo ha definito il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, che ha anche lanciato un appello alla comunità internazionale per un'azione più decisa contro la Russia. L'attacco, avvenuto durante le ore diurne, ha gettato nel panico la popolazione civile, già provata da mesi di guerra.
La comunità internazionale condanna con forza sia le dichiarazioni di Shoigu sia l'attacco a Kiev. Gli Stati Uniti hanno definito le parole del ministro russo come "irresponsabili e pericolose", mentre l'Unione Europea ha ribadito il suo impegno a sostenere l'Ucraina e a imporre nuove sanzioni alla Russia. La situazione rimane estremamente delicata, con il rischio concreto di un'escalation del conflitto. La minaccia nucleare, pur non essendo ancora concreta, aleggia come una spada di Damocle sulla già precaria stabilità geopolitica. Le immagini provenienti da Kiev mostrano la devastazione e la sofferenza causata dall'attacco: edifici distrutti, ambulanze in azione e civili in fuga.
Si attende ora una risposta internazionale decisa e coordinata per scongiurare ulteriori escalation e garantire la sicurezza dell'Ucraina e dell'Europa. La crisi ucraina rappresenta un momento cruciale per la sicurezza globale, e una soluzione diplomatica appare sempre più urgente e necessaria. Seguiranno aggiornamenti.
(