Il Papa e l'intubazione: il racconto inedito del medico Alfieri.

Il segreto di Francesco: "Nessuna intubazione, evitare l'accanimento terapeutico"
Un racconto intimo e commovente arriva dal cuore del Policlinico Gemelli. Il coordinatore dell'equipe medica che ha assistito Papa Francesco negli ultimi anni, Massimo Alfieri, ha rivelato dettagli inediti sulla relazione con il Pontefice, svelando le volontà espresse da Bergoglio riguardo alle cure mediche in caso di necessità.
Alfieri, in un'intervista rilasciata, ha descritto con delicatezza e rispetto il rapporto professionale e umano con il Papa. Ha raccontato gli anni di assistenza, evidenziando la fiducia reciproca che si è instaurata tra il paziente e l'équipe medica. "Durante l'ultimo ricovero - ha spiegato Alfieri - Papa Francesco ci ha espressamente chiesto di evitare l'accanimento terapeutico, una scelta coerente con la sua profonda fede e la sua visione della vita e della morte".
La dichiarazione assume un valore particolare, gettando luce sulla consapevolezza e sulla serenità con cui il Pontefice ha affrontato momenti delicati della sua salute. "Non desiderava essere intubato", ha rivelato il medico, sottolineando il rispetto assoluto per la volontà del paziente espresso con chiarezza e fermezza.
L'intervista non si limita agli aspetti clinici. Alfieri ha anche condiviso aneddoti che svelano il lato più umano di Papa Francesco, dipingendo un ritratto di un uomo semplice, umile e con un grande senso dell'umorismo. "Ricordo i suoi blitz notturni in cucina - ha raccontato il medico con un sorriso - momenti di convivialità e di condivisione che hanno reso ancora più forte il legame con l'équipe".
Queste rivelazioni offrono uno sguardo privilegiato sulla vita privata del Papa, dimostrando la sua umanità e la sua capacità di instaurare rapporti autentici e profondi anche nel contesto di una realtà complessa come quella ospedaliera. La scelta di condividere questi particolari dimostra la fiducia che il Pontefice ripone nei suoi medici e l'importanza della trasparenza e della comunicazione nel rapporto medico-paziente, anche quando si tratta di una figura pubblica di così alto profilo.
La testimonianza di Alfieri ci offre un'immagine più completa e intima di Papa Francesco, andando oltre l'iconografia ufficiale e rivelando la sua straordinaria forza interiore e la sua profonda umanità.
L'articolo è stato scritto sulla base di interviste pubblicate da diversi organi di stampa italiani.
(