Addio a Papa Francesco: fila interminabile in San Pietro, il cordoglio di Meloni.

Papa Benedetto XVI: commozione e lunghe file a San Pietro
Una folla oceanica ha salutato per l'ultima volta Benedetto XVI. La bara del Papa emerito, posta su una semplice pedana di legno davanti all'altare della Basilica di San Pietro, come da sua espressa volontà, è stata il centro di una commovente cerimonia. Alle 11 di questa mattina le porte della basilica si sono aperte, dando inizio a tre giorni di esposizione del corpo. L'attesa per entrare è stata lunga, con file di fedeli che si snodavano per chilometri, desiderosi di rendere omaggio al Pontefice.
L'atmosfera era carica di emozione e rispetto. Silenziosi, molti fedeli si sono inginocchiati in preghiera davanti alla bara, mentre altri, con le lacrime agli occhi, hanno recitato preghiere o semplicemente osservato in raccoglimento la scena. L'imponente basilica, normalmente luogo di fasto e celebrazioni, sembrava respirare un'aura di intima spiritualità. La sobrietà della cerimonia, voluta dallo stesso Papa Benedetto, ha amplificato il senso di raccoglimento e di profondo rispetto.
Prima della cerimonia pubblica, si è svolta una commemorazione alla Camera ardente, un momento di lutto nazionale. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso la gratitudine dell'Italia per il suo pontificato, dichiarando: "Sempre grati". Le sue parole, semplici ma piene di significato, hanno risuonato con il sentimento di molti italiani e fedeli provenienti da tutto il mondo, giunti a Roma per questo ultimo saluto.
L'esposizione della salma proseguirà per tre giorni, consentendo a migliaia di persone di rendere omaggio a Benedetto XVI. La sua eredità spirituale e il suo esempio di vita rimangono un faro per la Chiesa e per il mondo intero. La sua scelta di una cerimonia semplice, lontana dai fasti, è stata un'ultima testimonianza della sua umiltà e della sua profonda fede. Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Vaticano.
L'evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco della Chiesa e del mondo politico, sottolineando l'importanza e il peso della figura di Benedetto XVI a livello internazionale. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile, ma la sua eredità continuerà a vivere nel cuore di coloro che lo hanno conosciuto e ammirato.
(