Allerta meteo: forti temporali previsti su Emilia-Romagna e Veneto

Allerta meteo: forti temporali previsti su Emilia-Romagna e Veneto

Maltempo in Italia: Frane, allagamenti e grandinate flagellano il Paese

Forti temporali e allerta meteo si abbattono su gran parte d'Italia, causando danni e disagi in diverse regioni. La situazione più critica si registra in Lombardia, dove nella provincia di Varese, intense piogge hanno provocato frane e allagamenti, con diverse persone rimaste intrappolate nelle proprie abitazioni. I vigili del fuoco sono intervenuti per numerosi soccorsi, mentre le squadre di protezione civile sono impegnate nelle operazioni di ripristino e messa in sicurezza delle aree colpite. Sono in corso valutazioni dei danni a infrastrutture e abitazioni.


Nel Bolognese, una frana di notevoli dimensioni ha interessato una zona collinare, fortunatamente senza provocare vittime. Le autorità locali hanno disposto la chiusura di alcune strade e stanno monitorando la situazione per eventuali ulteriori rischi. La situazione è ulteriormente aggravata dalle difficoltà di accesso e dai disagi causati alle comunicazioni, ancora in fase di ripristino.


Scendendo più a sud, grandinate di eccezionale intensità hanno colpito il Molise e l'Abruzzo, causando ingenti danni ai raccolti, soprattutto nell'area dell'Aquila. Agricoltori sono in forte preoccupazione per le perdite subite, con campi di grano, ortaggi e frutteti devastati dalla furia della grandine. Sono in corso le stime dei danni per richiedere eventuali aiuti governativi. La Regione Abruzzo ha attivato la propria protezione civile per un primo censimento della situazione.


La situazione meteo rimane critica: allerta gialla è stata diramata per dodici regioni italiane, con previsioni di forti temporali nelle prossime ore. L'allerta sale ad arancione per Emilia-Romagna e Veneto, dove si prevedono precipitazioni particolarmente intense e prolungate. Si raccomanda la massima attenzione alla popolazione, invitando a seguire le indicazioni delle autorità locali e a evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio.


Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale invita a consultare costantemente i bollettini meteo e le informazioni diffuse dalle autorità locali, per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione e adottare le necessarie misure di precauzione. Ricordiamo l'importanza di seguire scrupolosamente le indicazioni delle forze dell'ordine e dei volontari della protezione civile.

(24-04-2025 13:58)