Leader mondiali a Roma per gli omaggi a Papa Francesco

Roma si prepara ai funerali di Benedetto XVI: un evento di portata mondiale
Un addio solenne per il Papa emerito: il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, presiederà la liturgia esequiale.L'attesa è palpabile a Roma. I funerali di Benedetto XVI, che si terranno in Piazza San Pietro, si preannunciano come un evento di portata mondiale, un'occasione di lutto e di riflessione che richiama leader politici e religiosi da ogni angolo del globo.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha definito l'organizzazione dell'evento "una grande prova per Roma", sottolineando la complessità logistica e la necessità di garantire sicurezza e ordine per la folla di fedeli e personalità internazionali attese nella Capitale.
Tra i leader mondiali confermati, spiccano le presenze di Donald Trump, Ursula von der Leyen, Luiz Inácio Lula da Silva e Volodymyr Zelensky. L'assenza più significativa è quella del presidente russo Vladimir Putin. La presenza di questi personaggi di così alto profilo, testimonia l'importanza e l'eredità lasciata da Benedetto XVI sulla scena internazionale.
La scelta del cardinale Re per presiedere la liturgia esequiale rappresenta un ulteriore segno di rispetto e solennità per questo momento storico. La cerimonia, che si prevede molto partecipata, sarà seguita da milioni di persone in tutto il mondo attraverso i media.
La città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, con un imponente dispiegamento di forze dell'ordine per gestire la sicurezza e la viabilità. Oltre alle autorità religiose, si attende la presenza di numerosi capi di stato e di governo, rappresentanti delle istituzioni internazionali e personalità del mondo della cultura e dell'informazione.
La scomparsa di Benedetto XVI segna la fine di un'era per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. I funerali, un momento di commozione e di ricordo, rappresentano un'occasione per celebrare la sua vita e il suo lascito spirituale.
Roma, dunque, si prepara ad un evento storico, carico di significato e di grande responsabilità. Una sfida organizzativa di notevole entità, ma anche un'occasione per dimostrare al mondo la capacità della Capitale di gestire eventi di portata globale. Le immagini della Piazza San Pietro gremita, durante le esequie, saranno destinate a rimanere impresse nella memoria collettiva per lungo tempo.
(