Funerali di Papa Francesco: massima sicurezza a cinque punti nevralgici

Funerali di Papa Francesco: massima sicurezza a cinque punti nevralgici

Meticoloso Dispositivo di Sicurezza per i Funerali di Papa Francesco

Roma, 25 Aprile - La Questura di Roma ha svelato il piano di sicurezza per i funerali di Stato di Papa Francesco, previsti per sabato 26 aprile. L'evento, di portata internazionale, richiederà un imponente dispiegamento di forze dell'ordine per garantire la massima sicurezza sia per i partecipanti alla cerimonia sia per i cittadini. Un'operazione complessa e delicata, come sottolineano gli organi di polizia, che prevede un'attenta gestione degli accessi e un percorso blindato per il corteo funebre.

Al termine della celebrazione religiosa sul sagrato di Piazza San Pietro, la bara del Pontefice verrà trasportata lungo un itinerario accuratamente definito e sorvegliato. Il percorso, completamente blindato e presidiato da numerose forze dell'ordine, sarà percorribile solo da veicoli autorizzati. Seguiranno, a passo d'uomo, ben 170 delegazioni provenienti da ogni parte del mondo, ognuna sottoposta a rigidi controlli di accesso.

Il piano prevede l'istituzione di cinque "zone calde", ovvero aree ad alta densità di persone, che saranno monitorate con particolare attenzione. La sicurezza sarà garantita tramite un sistema a tre dimensioni: controlli a terra, sorveglianza aerea e monitoraggio tecnologico. Saranno dislocati numerosi check-point lungo il percorso, dotati di strumentazione all'avanguardia per la verifica di persone e oggetti.

Un'attenzione particolare sarà riservata alle misure anti-terrorismo, con l'impiego di unità specializzate nella lotta al crimine organizzato e al terrorismo internazionale. L'obiettivo è quello di garantire che la cerimonia si svolga in un clima di pace e sicurezza, permettendo a tutti i partecipanti di rendere omaggio al Santo Padre in tranquillità. La Questura invita tutti i cittadini a collaborare, rispettando le indicazioni delle forze dell'ordine per garantire il buon esito dell'evento.

La città di Roma, in queste ore, si prepara ad accogliere un flusso eccezionale di persone da ogni parte del mondo. L'evento, di indubbia rilevanza storica e religiosa, richiederà una complessa sinergia tra tutte le forze in campo, dal personale sanitario a quello della protezione civile, per assicurare il corretto svolgimento del funerale in totale sicurezza.
Per informazioni sui divieti di sosta e sulle modifiche alla viabilità, si consiglia di consultare il sito del Comune di Roma.

(24-04-2025 19:02)