Camera dei Deputati ricorda Benedetto XVI: le parole di Meloni

Camera dei Deputati ricorda Benedetto XVI: le parole di Meloni

L'Italia si commuove per la scomparsa di Papa Benedetto XVI: le reazioni dei leader politici

La Camera dei Deputati si è riunita per commemorare Papa Benedetto XVI, scomparso il 31 dicembre 2022. Le prime parole di cordoglio sono giunte dai presidenti del Senato e della Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, seguite da un intervento carico di emozione della leader dell'opposizione, Elly Schlein.

Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha espresso profonda commozione per la scomparsa del Papa emerito, ricordando la sua figura come "un uomo di fede, di cultura e di grande umanità". Le sue parole, pronunciate con tono solenne, hanno sottolineato l'eredità spirituale e intellettuale lasciata da Benedetto XVI.

Anche Lorenzo Fontana, presidente della Camera, ha partecipato alla commemorazione, esprimendo sentimenti di profondo rispetto e riconoscenza per il Pontefice. Fontana ha evidenziato l'impegno di Ratzinger nella difesa della famiglia e dei valori tradizionali, aspetti che hanno caratterizzato il suo lungo pontificato.

La reazione di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, è stata altrettanto significativa, seppur con un tono differente. Schlein ha sottolineato l'importanza di ricordare il Papa emerito con onestà, criticando velatamente coloro che, secondo lei, hanno ipocritamente espresso cordoglio senza aver mai apprezzato il suo operato. "Non merita l'ipocrisia di chi non lo ha ascoltato" ha affermato la leader Pd, invitando ad un ricordo sincero e rispettoso, al di là delle divisioni politiche.

La premier Giorgia Meloni ha espresso il suo cordoglio con un messaggio ufficiale, affermando: "Continuerà a sorriderci e guidarci". Le parole della presidente del Consiglio, semplici ma sentite, hanno rispecchiato il sentimento di lutto nazionale che ha unito l'Italia in queste ore di commemorazione. La figura di Benedetto XVI, infatti, ha trascende le divisioni politiche, lasciando un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.

L'evento ha visto una partecipazione corale e commossa da parte di esponenti politici di tutte le forze, a testimonianza dell'impatto che la figura del Papa emerito ha avuto sulla società italiana. La commemorazione alla Camera è stata solo un primo momento di riflessione, ma certamente lascerà il segno nella memoria collettiva.

Il mondo ricorda un uomo di fede, di studio e di grande riflessione, un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

(23-04-2025 17:37)