Zelensky sotto attacco da Trump: la Crimea al centro della tensione Ucraina-Russia

Zelensky sotto attacco da Trump: la Crimea al centro della tensione Ucraina-Russia

Ipotesi Summit Trump-Zelensky a Roma: La Crimea fa saltare il vertice a Londra

Un'ipotesi di incontro bilaterale tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky a Roma sabato prossimo sta tenendo banco nella scena internazionale. La notizia, ancora non confermata ufficialmente da entrambe le parti, segue l'annuncio del mancato summit a Londra. Secondo fonti diplomatiche, la ragione dell'improvviso annullamento sarebbe il rifiuto categorico di Kiev di cedere qualsiasi territorio alla Russia, inclusa la Crimea, annessa illegalmente nel 2014. Questa posizione irremovibile ha fatto saltare i piani di un incontro a più ampio respiro che avrebbe coinvolto anche altri leader internazionali.


L'annuncio dell'annullamento del vertice di Londra è stato accolto con preoccupazione da molti osservatori. Il senatore americano J.D. Vance ha dichiarato che un accordo territoriale, seppur doloroso, potrebbe essere necessario per evitare un ulteriore prolungamento del conflitto. "Se Zelensky non è disposto a negoziare uno scambio di territori, gli Stati Uniti potrebbero ritirarsi dal sostegno militare all'Ucraina," ha affermato Vance, ribadendo una posizione dura che trova un certo consenso tra le fazioni più isolazioniste del Partito Repubblicano.


Nel frattempo, la situazione sul terreno rimane tesa. Tre esplosioni sono avvenute oggi in un centro commerciale a Mosca, causando danni e panico. Le autorità russe non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sulle cause dell'accaduto. Separatamente, un drone russo ha colpito un autobus a Dnipro, in Ucraina, provocando la morte di nove persone e il ferimento di almeno trenta. L'attacco, condannato dalla comunità internazionale, evidenzia la continua crudeltà della guerra e l'impatto devastante sulla popolazione civile.


Donald Trump, intanto, ha duramente attaccato Zelensky sui social media, accusandolo del fallimento dei negoziati a causa del suo rifiuto di cedere la Crimea. Le dichiarazioni di Trump, che in passato ha espresso posizioni ambigue sul conflitto, alimentano ulteriormente le tensioni e le speculazioni sul suo potenziale ruolo nella risoluzione della crisi. L'incontro ipotizzato a Roma, se confermato, potrebbe rappresentare un tentativo di riaprire un canale di dialogo tra le due parti, anche se le prospettive di un accordo appaiono al momento estremamente difficili alla luce delle posizioni contrapposte.


La situazione geopolitica rimane estremamente delicata e incerta. La possibilità di un incontro tra Trump e Zelensky a Roma, con la Crimea come nodo cruciale, pone interrogativi cruciali sul futuro del conflitto in Ucraina e sul ruolo degli Stati Uniti nel sostenere Kiev.

(23-04-2025 19:25)