Schlein contro l'ipocrisia sulla commemorazione del Papa

Schlein contro l

La Camera ricorda Francesco: applausi divisi e accuse di ipocrisia

Roma, - La commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati si è conclusa con un clima di forti tensioni politiche. Mentre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definiva il Pontefice "un faro di speranza per il mondo", la maggioranza di centrodestra ha rifiutato di applaudire la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, al termine del suo intervento. Un gesto che ha immediatamente acceso la polemica.

"Il Papa ha rotto gli schemi ed è entrato nel cuore della gente", ha dichiarato la Premier Giorgia Meloni, sottolineando l'impatto positivo del messaggio di Francesco su scala globale. Le sue parole, tuttavia, non sono riuscite a stemperare le tensioni create dalla freddezza mostrata dal centrodestra nei confronti di Schlein.

La segretaria del PD ha risposto con fermezza alle critiche, accusando la maggioranza di ipocrisia: "Non merita ipocrisia da chi non ha mai seguito i suoi appelli sulla giustizia sociale e la lotta alle disuguaglianze". Schlein ha poi ricordato gli insegnamenti del Papa sulla solidarietà e sull'accoglienza, invitando tutti a riflettere sul significato del suo messaggio.

L'episodio ha evidenziato ancora una volta la profonda spaccatura politica che attraversa il Paese. Mentre alcuni deputati di opposizione hanno espresso solidarietà a Schlein, altri esponenti del centrodestra hanno difeso la scelta di non applaudire, motivandola con la necessità di mantenere una posizione politicamente distinta.

La commemorazione, voluta per ricordare la figura del Papa e il suo lascito, si è trasformata così in un'arena di scontro politico, lasciando un'immagine di divisione che contrasta con il messaggio di unità e fratellanza predicato da Francesco stesso. L'episodio solleva interrogativi sulla capacità del Parlamento di affrontare temi di rilevanza nazionale con un approccio super partes e sul rispetto dovuto alle istituzioni.

La vicenda riflette, inoltre, la complessa relazione tra Chiesa e politica in Italia, un tema destinato a rimanere centrale nel dibattito pubblico nei prossimi mesi. L'eco di questa commemorazione, piuttosto che essere un momento di raccoglimento unanime, rischia di alimentare ulteriormente le divisioni, sottolineando una frattura che va ben oltre le mura di Montecitorio.

(23-04-2025 18:07)