Nella Basilica di Santa Maria Maggiore: la preghiera e il riposo di Bergoglio

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore: la preghiera e il riposo di Bergoglio

Parolin in preghiera a Santa Maria Maggiore: un Rosario tra fede e storia

Il Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, ha guidato questa sera una toccante recita del Rosario nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Vestito di bianco, simbolo di purezza e di lutto, il Cardinale si è unito a centinaia di fedeli in un'atmosfera di profonda spiritualità. La scelta della Basilica, luogo di immensa importanza storica per la Chiesa cattolica e futura dimora terrena di Papa Francesco, ha reso l'evento ancora più significativo.

L'atmosfera era carica di emozione. I presenti, con il volto rivolto verso l'altare, hanno pregato insieme, uniti nella fede e nella commemorazione del Pontefice emerito. La recita del Rosario, preghiera mariana per eccellenza, ha rappresentato un momento di raccoglimento e di riflessione, particolarmente intenso in questo periodo di lutto per la scomparsa di Benedetto XVI e in attesa delle esequie di Papa Francesco. La Basilica, splendidamente illuminata, ha fatto da cornice solenne a questa commovente liturgia.

La partecipazione numerosa dei fedeli dimostra la profonda devozione verso Papa Francesco e la volontà di condividere un momento di preghiera collettiva. Molti hanno espresso commozione e speranza, confidando nella guida spirituale della Chiesa e nella protezione della Madonna.

La scelta del bianco da parte del Cardinale Parolin non è sfuggita all'attenzione dei presenti. Un colore che, oltre a rappresentare la purezza, è anche tradizionalmente associato al lutto nella Chiesa cattolica, confermando ulteriormente il clima di raccoglimento e di rispetto che ha permeato la serata.

L'evento si è svolto nel silenzio e nella preghiera, creando un'atmosfera di profonda spiritualità. Una serata di fede che resterà impressa nella memoria dei presenti, un momento di unione e di conforto in un periodo di lutto per la Chiesa.

La Basilica di Santa Maria Maggiore, con la sua storia millenaria e la sua bellezza artistica, si è rivelata ancora una volta un luogo di incontro tra fede, storia e preghiera, un luogo in cui la fede si rafforza e si manifesta nella sua profonda autenticità.

Si attendono ulteriori comunicazioni ufficiali sulle prossime iniziative commemorative. La Chiesa, in questo momento di passaggio, continua a offrire supporto e guida spirituale a tutti i fedeli.

(23-04-2025 01:00)