Mosca: tre esplosioni in un centro commerciale, aggiornamenti dal conflitto in Ucraina

Londra salta il summit, la pace in Ucraina sempre più lontana
Il vertice di Londra sul cessate il fuoco in Ucraina è saltato a causa del forfait dell'inviato speciale americano, Marco Rubio.La notizia, che ha gettato un'ombra pesante sulle già fragili speranze di pace, è giunta dopo il netto rifiuto di Kiev di cedere la Crimea alla Russia, condizione ritenuta fondamentale da Mosca per qualsiasi accordo. Il senatore americano ha dichiarato di non poter partecipare a un incontro che non garantisse risultati concreti e che non tenesse conto delle legittime preoccupazioni ucraine.
La posizione intransigente dell'Ucraina, che considera la Crimea parte inalienabile del proprio territorio, ha di fatto bloccato ogni tentativo di mediazione.
Il senatore americano Jim Vance, ha dichiarato: "O si raggiunge un accordo su uno scambio territoriale, o gli Stati Uniti si ritireranno dai negoziati". Un'affermazione che sottolinea la crescente difficoltà nel trovare una soluzione diplomatica al conflitto. Intanto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito la priorità di fermare le uccisioni, in seguito al tragico attacco russo con un drone su un autobus a Dnipro, che ha causato 9 morti e 30 feriti.
L'attacco a Dnipro, un'ulteriore dimostrazione della brutalità della guerra, ha suscitato condanna internazionale.
Zelensky, in un messaggio diffuso sui social media, ha definito l'accaduto "un atto di terrorismo". La gravità della situazione è ulteriormente accentuata dalle tre esplosioni che si sono verificate in un centro commerciale a Mosca, eventi che potrebbero intensificare ulteriormente le tensioni tra Russia e Ucraina. Le indagini sulle esplosioni a Mosca sono ancora in corso, ma la situazione resta altamente incerta e carica di possibili sviluppi negativi. La mancanza di un accordo su questioni chiave come il destino della Crimea rende il percorso verso la pace sempre più tortuoso e incerto. L'attuale stallo rischia di prolungare il conflitto e di causare ulteriori sofferenze alla popolazione ucraina.
Le tensioni crescenti e il fallimento del summit di Londra aumentano la preoccupazione per il futuro dell'Ucraina e per la stabilità globale.
(