Le immagini di Francesco: lockdown, valigetta e preghiera.

Le immagini di Francesco: lockdown, valigetta e preghiera.

I Gesti dirompenti di Papa Francesco: un pontificato che ha riscritto le regole

Da una Ford Focus a un abbraccio storico con Benedetto XVI, passando per la reazione a una fedele troppo insistente: il pontificato di Papa Francesco è costellato di momenti che hanno rotto con la tradizione, generando dibattiti e lasciando un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica. Un'immagine che sintetizza questo stile, è quella del Pontefice che abbraccia il suo predecessore, Benedetto XVI, un gesto di unità e di rispetto che ha commosso il mondo.

Francesco ha infatti scelto fin dal suo insediamento una strada diversa dai suoi predecessori, rinunciando alle auto di rappresentanza di lusso per optare per una sobria Ford Focus. Un gesto simbolo di una Chiesa che si vuole più vicina al popolo, meno legata alle ricchezze materiali. Questo atteggiamento si riflette anche nei suoi viaggi apostolici, spesso caratterizzati da un'attenzione particolare alle periferie e ai più bisognosi, lontano dai fasti delle visite ufficiali.

Ma la rottura con il passato non si è limitata agli aspetti formali. Ricordiamo la celebre fotografia di Papa Francesco che prega da solo in Piazza San Pietro durante il lockdown del 2020, un'immagine di solitudine e di profonda spiritualità in un momento di grande incertezza globale. O ancora, la sua disponibilità a farsi fotografare con i fedeli, anche con i selfie, un'apertura al mondo digitale e alla comunicazione immediata che contrasta con la tradizionale riservatezza papale.

Non mancano, però, episodi che hanno sollevato discussioni. Come la reazione del Papa alla fedele che, con eccessivo trasporto, lo ha strattonato durante una udienza pubblica. Un episodio che ha mostrato, seppur in modo poco ortodosso, la fermezza del Pontefice di fronte a comportamenti non rispettosi. Un gesto che, seppur interpretato in modi differenti, ha rivelato la sua umanità, la sua capacità di reagire con spontaneità e di non mostrarsi immune alle reazioni umane.

La valigetta semplice, la scelta di un linguaggio diretto e accessibile, la sua capacità di connettersi con le persone in modo autentico: questi sono solo alcuni degli elementi che hanno contribuito a definire lo stile unico e profondamente innovativo del pontificato di Papa Francesco, un pontificato che ha saputo trasformare le consuetudini della Chiesa, aprendola a nuove prospettive e a un dialogo più aperto con il mondo contemporaneo. Le immagini di questi momenti, divenute iconiche, resteranno indelebili nella memoria collettiva, a testimonianza di un pontificato che ha segnato un'epoca.

(23-04-2025 11:06)