Ecco un'alternativa al titolo originale: **Il silenzio marmoreo del lutto svela l'angoscia.**

```html
Un addio regale: L'ultima immagine di Francesco tra solennità e sofferenza
Città del Vaticano, [data odierna] - Composto nella bara, avvolto nei paramenti rossi pontificali, Papa Francesco offre un'immagine di solennità che evoca i grandi re del passato. Il rosso intenso, colore del martirio e dell'amore divino, contrasta acutamente con la pallida rigidità del rigor mortis, un'immagine che colpisce per la sua potenza visiva e spirituale.
La notizia della scomparsa di Bergoglio ha scosso il mondo intero. La sua decisione di rendere pubblica la sua malattia, un tratto distintivo condiviso con il suo predecessore Giovanni Paolo II, ha permesso ai fedeli di accompagnarlo nel suo percorso di sofferenza, un esempio di trasparenza e umanità.
L'esposizione della salma, prima del funerale solenne previsto per [data del funerale], offre a milioni di fedeli la possibilità di rendere omaggio all'uomo e al Pontefice. La veglia funebre, iniziata [data di inizio veglia], è un momento di preghiera e riflessione sulla vita e l'eredità di Francesco, un Papa che ha segnato un'epoca con la sua apertura al dialogo e la sua attenzione ai più deboli.
La solennità del momento, tuttavia, non riesce a celare il dolore. I segni della malattia, pur attenuati dalla cura dei dettagli, sono visibili, testimonianza della fragilità umana di un uomo che ha saputo incarnare la forza della fede. Le mani giunte, strette attorno al rosario, esprimono una devozione che lo ha accompagnato per tutta la vita.
Il funerale, presieduto da [nome del Cardinale che presiederà il funerale] vedrà la partecipazione di capi di stato e rappresentanti di tutte le religioni, un omaggio alla figura di un Pontefice che ha cercato di costruire ponti tra culture e fedi diverse. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo.
```(