Dolore oltre la rigidità.

Dolore oltre la rigidità.

Francesco, un Re nella Morte: Solennità e Dolore nella Veglia Funebre

Roma, - La morte di Papa Francesco ha lasciato il mondo in lutto, ma la sua ultima apparizione pubblica, nella solenne veglia funebre, ha lasciato un'impressione indelebile. Vestito con i paramenti rossi cardinalizi, adagiato nella bara di legno semplice, il Pontefice emerito appariva sorprendentemente sereno, quasi regale nella sua immobilità. Una scena che ha richiamato alla mente le effigi di grandi re del passato, con una composta dignità che ha travalicato la tristezza del momento.


La scelta di esporre pubblicamente il corpo del Santo Padre, così come avvenne per Giovanni Paolo II, è un atto significativo. Un gesto che parla di trasparenza, di vicinanza al popolo, ma che non cela il profondo dolore che avvolge la Chiesa e il mondo intero. La rigor mortis non ha nascosto la serenità del suo volto, impresso da una vita dedicata alla fede e al servizio degli altri, ma la pallore della morte è innegabilmente presente, un silenzioso testimone della fragilità umana.


Molti fedeli si sono avvicinati alla bara per un ultimo saluto, salutando per l'ultima volta il Papa emerito, e la suggestiva e commovente atmosfera della Basilica di San Pietro ha amplificato la sensazione di un evento storico e di una perdita incolmabile. La malattia, manifestatasi pubblicamente negli ultimi anni di vita di Bergoglio, come già per Wojtyla, ha contribuito a rendere questo momento ancora più carico di significati. Non solo la morte di un leader spirituale, ma la riflessione sulla fragilità umana, sulla transitorietà della vita terrena e sull'importanza della fede di fronte all'ignoto.


La semplicità della bara, a contrasto con la maestosità della Basilica, ha accentuato l'immagine di un uomo che ha scelto di servire, di un Papa che ha rifiutato gli eccessi del potere temporale, preferendo la vicinanza al popolo e l'umiltà del servizio. La sua figura, così commovente nella sua ultima apparizione, resterà a lungo impressa nella memoria collettiva, un potente simbolo di fede, speranza e carità.


La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo intero. Numerose sono state le testimonianze di cordoglio giunte da ogni parte del globo. Si attende ora il pontificato del nuovo Papa.


Sito ufficiale del Vaticano - Per ulteriori informazioni e aggiornamenti.

(23-04-2025 06:00)