Concerti rock Anpi: Pagliarulo smentisce l'invito e annuncia rinvio

Concerti rock Anpi: Pagliarulo smentisce l

Sobrietà e Memoria: La Liberazione celebrata nel segno del Papa antifascista

La celebrazione della Liberazione quest'anno si tinge di sobrietà, in linea con i valori antifascisti richiamati dal Papa e condivisi dall'ANPI. Un invito, quello alla semplicità, che secondo il presidente nazionale dell'ANPI, Gianfranco Pagliarulo, risulta quasi superfluo.

"L'ANPI non è certo nota per eventi chiassosi", ha dichiarato Pagliarulo in un'intervista rilasciata oggi, precisando che eventuali concerti rock previsti per le commemorazioni saranno rimandati. La scelta di privilegiare la riflessione e la memoria rispetto a manifestazioni più spettacolari, sottolinea una volontà di mantenere un tono rispettoso e coerente con il significato storico della data. Non si tratta di un'imposizione dall'alto, ma di una scelta condivisa all'interno dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, fortemente radicata nella volontà di onorare la memoria dei caduti con dignità e semplicità.

La sobrietà scelta per le celebrazioni del 25 aprile trova un'eco significativa nelle parole del Papa, più volte intervenuto sulla necessità di un'opposizione chiara e ferma al fascismo. Il Pontefice, infatti, ha sempre sottolineato come i valori della democrazia, della pace e della giustizia sociale siano fondamentali per contrastare ogni forma di totalitarismo e intolleranza. Questa linea di pensiero, fortemente antifascista, si intreccia con l'impegno dell'ANPI nel promuovere la cultura della Resistenza e la difesa dei principi democratici.

La scelta di celebrazioni più raccolte non significa minore impegno nella commemorazione. L'ANPI, infatti, sta organizzando una serie di iniziative volte a ricordare il sacrificio dei partigiani e a riflettere sul valore della libertà conquistata. Si prevede un'ampia partecipazione di cittadini, studenti e istituzioni, uniti nel ricordo e nella volontà di mantenere viva la memoria della Resistenza italiana. Il calendario degli eventi è ricco di momenti di riflessione e approfondimento storico, confermando l'importanza di una commemorazione attenta e consapevole.

La sobrietà, dunque, non è segno di minor impegno, ma di maggiore consapevolezza e rispetto per il valore profondo della Liberazione. Un messaggio che arriva forte e chiaro, interpretato come una scelta di dignità e di profondità, lontana da qualsiasi forma di spettacolarizzazione.

L'invito alla riflessione, piuttosto che alla celebrazione esuberante, si coniuga perfettamente con il messaggio di pace e di impegno civile che l'ANPI ha sempre veicolato. Un'occasione per ricordare il sacrificio dei combattenti per la libertà e per riaffermare i valori fondamentali della democrazia.

(23-04-2025 01:00)