Addio a Papa Francesco: una Piazza San Pietro in lutto

Addio a Papa Francesco:  una Piazza San Pietro in lutto

Addio a Papa Francesco: 20mila fedeli in Piazza San Pietro per l’ultimo saluto

Una folla immensa, stimata intorno alle 20.000 persone, ha partecipato oggi al rito della traslazione del corpo di Papa Francesco, prima dell'ultimo saluto nella Basilica di San Pietro. Un fiume umano ha invaso Piazza San Pietro, un mare di volti segnati da commozione e dolore, uniti nel ricordo di un Pontefice che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

"Oggi siamo tutti orfani," sussurrava una fedele anziana, gli occhi lucidi, mentre attendeva pazientemente il suo turno per rendere omaggio al feretro. Una frase che riassumeva il sentimento di profonda tristezza e perdita che aleggiava nell’aria, un senso di vuoto lasciato dalla scomparsa di una figura tanto amata e rispettata.

L'atmosfera era carica di emozione, un silenzio rotto solo dai singhiozzi sommessi e dalle preghiere sussurrate. Le persone, provenienti da ogni angolo del globo, si stringevano l'una all'altra, condividendo il dolore e il ricordo di un Papa che ha saputo parlare al cuore delle persone, indipendentemente dalla loro fede o provenienza. Molti portavano fiori, altri immagini di Francesco, altri ancora semplicemente le mani giunte in preghiera.

La traslazione del corpo, avvenuta con grande solennità, ha rappresentato un momento particolarmente intenso. Il feretro, semplice e sobrio, si è mosso lentamente attraverso la piazza, circondato da un'aura di raccoglimento e rispetto. La processione, scandita dai canti gregoriani, ha accentuato la sacralità del momento, trasmesso in diretta televisiva a milioni di persone in tutto il mondo. Il sito ufficiale del Vaticano ha fornito aggiornamenti costanti sulla cerimonia.

L'attesa per entrare nella Basilica è stata lunga, ma la fede e l’affetto per il Papa emerito hanno alimentato la pazienza di quanti si sono presentati per un ultimo saluto. Una testimonianza di un legame profondo, che va oltre le semplici parole, e che resterà a lungo inciso nella memoria collettiva. La piazza, in quel momento, rappresentava l'unità e la fede condivisa di un’umanità profondamente toccata dalla scomparsa di una guida spirituale così carismatica e amata.

L'eredità di Papa Francesco, ricca di insegnamenti e gesti di amore e di solidarietà, continuerà ad ispirare le generazioni future. Il suo ricordo, vivo nel cuore di milioni di persone, rappresenta un faro di speranza e di fede in un mondo spesso segnato dalla sofferenza e dall'incertezza.

(23-04-2025 10:38)