Addio a Papa Francesco: la basilica gremita per l'ultimo saluto

Papa Benedetto XVI: L'ultimo saluto a San Pietro
Un silenzio commosso, rotto solo dagli applausi sommessi di una folla oceanica: così è iniziata la veglia funebre per Papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro. La bara, poggiata su una semplice pedana di legno davanti all’altare maggiore, secondo le espresse volontà del Pontefice emerito, è stata il fulcro di una giornata carica di emozione e di profonda spiritualità.
Alle 11 di questa mattina, le porte della Basilica si sono aperte ai fedeli, ansiosi di rendere l'ultimo omaggio al Papa emerito. Una lunga attesa, paziente ma carica di rispetto, ha preceduto l'ingresso nella basilica. Migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo, si sono snodate in un flusso continuo, desiderose di un saluto silenzioso, di una preghiera, di un momento di raccoglimento davanti alla salma esposta per tre giorni. L'atmosfera era palpabile, carica di un sentimento di lutto e di commozione condivisa.
La scelta di una semplice pedana di legno, lontana da qualsiasi sfarzo, sottolinea la sobrietà e l'umiltà che hanno sempre contraddistinto la figura di Benedetto XVI. Un'immagine che rimarrà impressa nella memoria collettiva, a simboleggiare la semplicità di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa.
Prima della cerimonia pubblica, si è tenuta una commemorazione alla Camera ardente. La presenza del Santo Padre Francesco è stata un segno tangibile di unità e di continuità nella guida della Chiesa Cattolica. La sua partecipazione ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questo momento di lutto per la comunità cristiana mondiale.
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, presente alla cerimonia, ha espresso la gratitudine dell’Italia al Pontefice emerito: “Sempre grati”, ha dichiarato, sintetizzando il sentimento di un intero Paese che oggi piange la scomparsa di una figura storica. La sua eredità spirituale e intellettuale rimarrà a lungo un punto di riferimento per la Chiesa e per il mondo intero.
Questa giornata, ricca di commozione e di spiritualità, rappresenta un momento chiave nella storia recente della Chiesa. La memoria di Benedetto XVI vivrà nel cuore di milioni di fedeli in tutto il mondo.
(