Addio a Papa Francesco: commozione e lunghe code in San Pietro. Ringraziamento della Meloni.

Addio a Papa Francesco: commozione e lunghe code in San Pietro.  Ringraziamento della Meloni.

Papa Benedetto XVI: Addio al Papa emerito tra la commozione dei fedeli

Una folla immensa ha salutato per l'ultima volta Benedetto XVI. Tra gli applausi sommessi e un silenzio carico di emozione, la bara del Papa emerito è giunta nella Basilica di San Pietro. Come da sua esplicita volontà, è stata deposta su una semplice pedana di legno davanti all'altare maggiore, un gesto di umiltà che ha toccato profondamente i presenti. Alle 11:00 in punto le porte della Basilica si sono aperte, dando inizio alla tre giorni di esposizione della salma, un momento di raccoglimento e preghiera per i milioni di fedeli provenienti da ogni parte del mondo.

L'attesa per entrare nella Basilica è stata lunga, lunghissima. Migliaia di persone si sono disposte in fila, per ore, sotto un cielo invernale, animate da un profondo sentimento di rispetto e affetto per il Pontefice emerito. La paziente attesa è stata una testimonianza tangibile della stima e dell'affetto che Benedetto XVI ha saputo conquistare nel corso del suo lungo pontificato e anche negli anni successivi al suo ritiro.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la gratitudine dell'Italia per la figura del Papa emerito, dichiarando: "Sempre grati". Le sue parole sintetizzano il sentimento di un intero Paese, che ha seguito con partecipazione e commozione le fasi finali della vita del Papa emerito, riconoscendo in lui una figura spirituale di grande spessore.

Prima della funzione religiosa nella Basilica di San Pietro, si è svolta una solenne commemorazione alla Camera dei Deputati, a testimonianza del lutto nazionale e del profondo legame tra la Santa Sede e lo Stato italiano. Papa Francesco, profondamente legato a Benedetto XVI, ha presieduto le cerimonie funebri, sottolineando ancora una volta l'importanza del dialogo e dell'unità nella Chiesa.

La morte di Benedetto XVI segna un momento di profonda riflessione per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero. La sua eredità, fatta di teologia profonda, di impegno pastorale e di un'umiltà che ha saputo conquistare tutti, rimarrà impressa nella memoria collettiva. La sua vita, un esempio di dedizione e di servizio, continuerà ad ispirare generazioni future.


Per approfondire:Sito ufficiale del Vaticano

(23-04-2025 21:55)