Addio a Papa Francesco: code chilometriche per la camera ardente.

Papa Francesco: Lutto e Commozione a San Pietro
Una folla immensa ha salutato oggi la salma di Papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro. Dopo un'attesa di circa otto ore, i fedeli hanno potuto rendere omaggio al Pontefice emerito, il cui corpo è stato esposto su una semplice pedana di legno davanti all'altare, come da sua esplicita volontà. La scelta di una così sobria cerimonia rispecchia la profonda umiltà che ha sempre contraddistinto la figura di Joseph Ratzinger.
Alle 11:00 le porte della Basilica si sono aperte, dando inizio a tre giorni di veglia funebre. La scena è stata carica di emozione: un silenzio rispettoso rotto solo dal pianto di alcuni fedeli e dal sussurro di preghiere. L'atmosfera, nonostante la maestosità del luogo, è stata intrisa di una commovente intimità. La lunga coda di persone in attesa, che si snodava per chilometri, testimonia l'affetto profondo e diffuso che il Papa Emerito ha saputo conquistare durante il suo pontificato e anche negli anni successivi al ritiro.
La partecipazione delle autorità civili e religiose è stata significativa. Si attende la presenza del presidente della Comunità ebraica, a conferma del dialogo interreligioso sempre promosso da Benedetto XVI. Dopo le polemiche iniziali sulla presenza di rappresentanti di alcuni paesi, si prevede anche la partecipazione dell'ambasciatore di Israele, un segno di riconciliazione e di rispetto per la figura del Pontefice.
La semplicità della cerimonia, voluta dallo stesso Papa Emerito, ha contribuito a rendere ancora più intenso il momento di lutto e di commemorazione. La sobrietà scelta contrasta con la solennità del contesto, amplificando l'impatto emotivo dell'evento e rendendolo un omaggio autentico e profondo alla memoria del Papa. La scelta di una pedana di legno, invece di un sontuoso catafalco, ha sottolineato l'importanza di un messaggio di umiltà e di fede semplice e sincera. In questi momenti di commozione collettiva, la figura di Benedetto XVI emerge come simbolo di fede, di sapienza e di profonda umanità.
Il mondo intero è unito nel ricordo del Papa Emerito, nella speranza di onorare adeguatamente la sua memoria e l'eredità di fede che lascia alla Chiesa e all'umanità.
(