Addio a Papa Francesco: 170 delegazioni, da Trump a William

Grandi della Terra a Roma per l'ultimo saluto a Papa Benedetto XVI
Roma, - Una rappresentanza mondiale di leader politici e religiosi affolla la capitale per partecipare ai funerali di Papa Benedetto XVI. L'evento, di portata storica, vede la presenza di numerose delegazioni, circa 170 secondo le stime ufficiali, provenienti da ogni angolo del globo. La scomparsa del Pontefice Emerito ha suscitato un'ondata di commozione internazionale, testimoniata dalla partecipazione di figure di spicco provenienti da diverse aree geografiche e culture.
Tra le assenze più notevoli si segnalano quelle di Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu, entrambi impossibilitati a partecipare a causa del mandato di arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale. La situazione crea un precedente significativo, evidenziando le tensioni tra il diritto internazionale e le dinamiche della politica internazionale. L'assenza di Putin, in particolare, è particolarmente significativa, data la complessità dei rapporti tra la Santa Sede e la Russia.
La presenza di Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese, rimane invece incerta fino all'ultimo momento. La sua partecipazione avrebbe rappresentato un evento di notevole rilievo diplomatico, considerata la complessa relazione tra Cina e Vaticano.
Tra i presenti, invece, spiccano personalità di grande rilievo come Donald Trump, ex Presidente degli Stati Uniti, che ha espresso in più occasioni la sua stima per Benedetto XVI. Anche la famiglia reale britannica è rappresentata: il Principe William, ha voluto rendere omaggio al Papa emerito in rappresentanza della monarchia. La presenza di così tanti leader e monarchi sottolinea l'importanza globale del ruolo svolto da Benedetto XVI durante il suo pontificato.
L'atmosfera a Roma è carica di commozione e rispetto. Migliaia di fedeli giungono da ogni parte del mondo per rendere omaggio al Papa Emerito, in una giornata che entrerà nella storia come un momento di lutto ma anche di riflessione sulla figura di Benedetto XVI e sul suo lascito spirituale. La copertura mediatica dell'evento è globale, con tutte le principali testate internazionali che seguono da vicino i funerali e le commemorazioni. L'impatto sulla scena politica internazionale, oltre che religiosa, sarà indubbiamente considerevole.
Le immagini trasmesse in diretta televisiva mostrano la solennità del rito funebre, e il cordoglio palpabile tra i presenti. Un evento che segna non solo la fine di un'era per la Chiesa cattolica, ma anche un momento di riflessione sulla figura di Benedetto XVI e sul suo messaggio di fede.
(