**FMI: La crescita economica soffre in contesti instabili.**

**FMI: La crescita economica soffre in contesti instabili.**

```html

FMI: Protezionismo boomerang, USA pagano il prezzo più alto

Washington D.C. - Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) lancia l'allarme: le barriere commerciali erette a livello globale, con un occhio di riguardo alle politiche protezionistiche implementate negli ultimi anni, stanno avendo un impatto negativo sulla crescita economica globale, ma soprattutto su chi le ha promosse. Secondo le stime dell'istituzione finanziaria internazionale, gli Stati Uniti subiranno un rallentamento della crescita di un punto percentuale rispetto all'anno precedente, una diretta conseguenza delle tensioni commerciali e delle tariffe imposte.

L'avvertimento del FMI è chiaro: "L'instabilità non fa bene alla crescita", ha dichiarato un portavoce. Le politiche protezionistiche, lungi dal rafforzare l'economia interna, creano incertezza, ostacolano gli investimenti e rallentano il commercio internazionale. Questo, a sua volta, si traduce in una minore crescita economica e in un impatto negativo sul tenore di vita.

Se da un lato il FMI non menziona esplicitamente l'amministrazione statunitense attuale, è evidente che il riferimento alle "barriere commerciali" e alle "tariffe" punta il dito contro le politiche promosse negli ultimi tempi. L'istituzione internazionale sottolinea come la guerra commerciale, in particolare quella con la Cina, abbia creato turbolenze nei mercati e danneggiato le catene di approvvigionamento globali.

La situazione attuale richiede una riflessione profonda sulle conseguenze del protezionismo. In un'economia globalizzata, le barriere commerciali si rivelano spesso un boomerang, colpendo proprio coloro che le hanno innalzate. Il FMI invita quindi a una maggiore cooperazione internazionale e a un ritorno a politiche commerciali più aperte e collaborative, fondamentali per garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva a livello globale.

Ulteriori dettagli e analisi sono disponibili sul sito ufficiale del Fondo Monetario Internazionale.

```

(22-04-2025 20:42)