Cina-Usa: disgelo in vista, Trump frena su Powell

Trump getta acqua sul fuoco: pace commerciale con la Cina e Fed salva
Donald Trump ha gettato acqua sul fuoco delle crescenti tensioni commerciali e politiche, rassicurando i mercati e alimentando speranze di distensione. In una serie di dichiarazioni, il presidente degli Stati Uniti ha smentito le voci insistenti su un possibile licenziamento di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, e ha annunciato una riduzione "sostanziale" dei dazi sulle importazioni cinesi.
La notizia del mantenimento di Powell alla guida della Fed ha immediatamente calmato gli animi a Wall Street. La sua posizione, considerata cruciale per la stabilità economica americana, era stata oggetto di speculazioni per settimane, alimentando incertezze sui mercati. Le dichiarazioni di Trump, che in passato aveva pubblicamente criticato la politica monetaria della Fed, rappresentano quindi un importante segnale di stabilità.
Ancor più significativo è l'annuncio di una riduzione "sostanziale" delle tariffe doganali sui beni cinesi. Questa mossa, attesa con ansia da investitori e aziende di entrambi i Paesi, apre la strada a una possibile de-escalation nella guerra commerciale che dura da mesi. La Cina ha prontamente risposto, definendo l'apertura di Trump una "porta spalancata" per il riavvio dei negoziati commerciali. Il Ministero del Commercio cinese ha espresso ottimismo, sottolineando la volontà di Pechino di lavorare a una soluzione reciprocamente vantaggiosa.
L'effetto delle dichiarazioni di Trump è stato immediato. Gli indici azionari hanno registrato un'impennata, a testimonianza della fiducia riacquistata dagli investitori. L'incertezza economica, alimentata dalle tensioni commerciali, sembra almeno temporaneamente diminuita. Rimane comunque da vedere se questa fase di distensione sarà duratura oppure se si tratta di un semplice momento di tregua prima di un nuovo aggravamento della situazione. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere le reali intenzioni delle due superpotenze e per valutare l'impatto concreto delle decisioni di Trump sulla situazione globale.
Resta da capire la portata effettiva della riduzione dei dazi. La vaghezza del termine "sostanziale" lascia spazio a interpretazioni diverse, e sarà fondamentale seguire gli sviluppi futuri per comprendere l'effettivo peso di questo annuncio sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. In ogni caso, le parole di Trump rappresentano un cambio di rotta significativo, che apre scenari positivi per l'economia globale. Il tempo dirà se questa ritrovata calma si tradurrà in una pace commerciale duratura.
(