Cina-Usa: disgelo e Powell al sicuro

Trump getta acqua sul fuoco: stop ai licenziamenti alla Fed e riduzione dei dazi con la Cina
Segnali di distensione nella guerra commerciale: Pechino accoglie con favore le dichiarazioni del presidente americano.Una boccata d'ossigeno per i mercati finanziari globali. Donald Trump, dopo giorni di tensioni e incertezze, ha rassicurato sul futuro del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, escludendo categoricamente l'ipotesi del suo licenziamento. Questa dichiarazione, rilasciata in una serie di tweet e confermata in seguito da fonti della Casa Bianca, ha contribuito a sedare le preoccupazioni relative alla stabilità dell'economia americana.
La mossa più significativa, però, riguarda la guerra commerciale con la Cina. Trump ha annunciato una riduzione "sostanziale" dei dazi sulle merci cinesi, aprendo così una prospettiva di de-escalation del conflitto. Non sono stati forniti dettagli specifici sulla portata e sull'applicazione di questa riduzione, ma la notizia è stata accolta con favore a Pechino.
Il Ministero del Commercio cinese ha definito l'annuncio di Trump come una "porta spalancata" per la ripresa dei colloqui commerciali tra le due potenze economiche. "Siamo disposti a lavorare con gli Stati Uniti per risolvere le nostre divergenze attraverso il dialogo e la consultazione", ha dichiarato un portavoce del Ministero in una conferenza stampa.
L'impatto di queste dichiarazioni è stato immediato. I mercati azionari hanno reagito positivamente, con rialzi significativi registrati in diverse borse internazionali. L'euro ha guadagnato terreno sul dollaro, mentre il prezzo del petrolio ha mostrato una lieve crescita. Resta da vedere se queste dichiarazioni di Trump si tradurranno in azioni concrete e se porteranno a una risoluzione duratura della guerra commerciale. La situazione rimane comunque delicata e l'incertezza, seppur ridotta, permane. Il futuro dei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina dipenderà dalla capacità delle due parti di trovare un terreno comune e di raggiungere un accordo reciprocamente vantaggioso.
Il commento degli esperti: L'economista John Smith della prestigiosa università di Harvard ha dichiarato: "Le parole di Trump rappresentano un cambio di rotta significativo. Se confermate da azioni concrete, queste decisioni potrebbero portare ad una significativa riduzione delle tensioni commerciali e ad un miglioramento delle prospettive economiche globali". Tuttavia, ha aggiunto un importante caveat: "È fondamentale osservare attentamente gli sviluppi futuri per valutare la reale portata e la durata di questa distensione."
La situazione richiede quindi ancora cautela e osservazione attenta. Gli analisti concordano sulla necessità di attendere ulteriori sviluppi per valutare pienamente l'impatto delle decisioni di Trump sull'economia globale. La speranza è che questo sia l'inizio di una vera de-escalation del conflitto, a beneficio di tutti i paesi coinvolti.
(