Maltempo in arrivo: allerta grandine e primavera instabile

Maltempo in arrivo: allerta grandine e primavera instabile

Rischio nubifragi al Nord: Piemonte e Lombardia in allerta

Una nuova ondata di maltempo si abbatte sul Nord Italia, con Piemonte e Lombardia in allerta per il rischio di nubifragi e grandinate. Il passaggio di una fase depressionaria, che ha già iniziato a manifestarsi, si intensificherà nel corso della giornata di oggi, spostandosi gradualmente verso sud. La primavera, quest'anno, sembra decisamente capricciosa, regalandoci temperature primaverili intervallate da episodi di maltempo intenso.

Secondo le previsioni meteo, le zone più a rischio sono le pianure e le zone collinari, dove sono attesi intensi rovesci e temporali, accompagnati da forti raffiche di vento e grandine di grosse dimensioni. La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per diverse province piemontesi e lombarde, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità.

Si raccomanda di evitare, laddove possibile, di sostare all'aperto durante i momenti di maggiore intensità dei fenomeni temporaleschi. È importante assicurarsi che grondaie e tombini siano liberi da ostruzioni per evitare allagamenti. Le autorità consigliano inoltre di seguire attentamente l'evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali, come il sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, e di attenersi scrupolosamente alle eventuali indicazioni di evacuazione o di chiusura di strade.

Il maltempo, purtroppo, potrebbe causare disagi non solo alla popolazione, ma anche alle attività agricole, già messe a dura prova dalle avverse condizioni climatiche delle scorse settimane. La grandine, in particolare, potrebbe danneggiare gravemente i raccolti, con conseguenze economiche significative per gli agricoltori. Il monitoraggio costante della situazione è fondamentale per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità e limitare i danni.

La situazione meteo resta comunque in evoluzione, e si invitano i cittadini a rimanere informati attraverso i bollettini meteorologici aggiornati, disponibili su diversi siti web e app dedicate. La sicurezza resta la priorità, e l'attenzione alle indicazioni delle autorità competenti è fondamentale per affrontare al meglio questa fase di maltempo.

(23-04-2025 09:57)