Leader mondiali a Roma per gli ultimi saluti a Papa Francesco

Roma si prepara per i funerali di Benedetto XVI: un evento di portata mondiale
Un'affluenza di leader internazionali è attesa a Roma per i funerali di Papa Benedetto XVI, che saranno celebrati giovedì 5 gennaio 2023 in Piazza San Pietro.La liturgia esequiale, evento di portata storica e geopolitica, sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. La presenza di numerose personalità di spicco, tra cui capi di stato e di governo, sottolinea l'impatto globale avuto dal Pontefice emerito.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato che l'organizzazione dei funerali rappresenta "una grande prova per Roma", evidenziando la complessità logistica e di sicurezza necessaria per gestire un evento di tale magnitudine, con l'afflusso di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
Tra i leader mondiali confermati alla cerimonia, spiccano figure di primaria importanza sulla scena internazionale: Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente del Brasile, e Volodymyr Zelensky, Presidente dell'Ucraina.
L'assenza di Vladimir Putin, Presidente della Russia, è invece particolarmente significativa, aggiungendo un ulteriore strato di complessità al contesto geopolitico già fortemente segnato dalla guerra in Ucraina.
La sicurezza sarà massima in tutta la città, con un dispiegamento significativo delle forze dell'ordine italiane per garantire il buon svolgimento della cerimonia e la sicurezza dei partecipanti.
L'evento sarà seguito in diretta televisiva da milioni di persone in tutto il mondo, testimoniando ancora una volta l'influenza globale del Papa emerito e la commozione internazionale per la sua scomparsa.
Il mondo si stringe attorno alla Chiesa Cattolica in questo momento di lutto, ricordando l'eredità lasciata da Benedetto XVI.
Sito ufficiale del Vaticano per ulteriori informazioni.
(