Ecco un titolo alternativo: **FMI rivede al ribasso le previsioni di crescita per l'Italia, pesano i timori sui dazi.**

Ecco un titolo alternativo:

**FMI rivede al ribasso le previsioni di crescita per l

```html

Allarme FMI: Stabilità Finanziaria a Rischio, Italia nel Mirino

Washington, D.C. - Il Fondo Monetario Internazionale ha lanciato un allarme sulla crescente instabilità finanziaria globale, rivedendo al ribasso le stime di crescita per l'Italia. L'istituzione prevede una probabilità del 5% che la crescita globale scenda sotto lo 0,4% nei prossimi 12 mesi, uno scenario che dipinge un quadro preoccupante per l'economia mondiale.

Le tensioni commerciali, alimentate dall'incertezza sui dazi, rappresentano una delle principali minacce identificate dal FMI. Queste frizioni, secondo il rapporto pubblicato, potrebbero innescare una spirale negativa che si ripercuoterebbe su investimenti, produzione e commercio a livello globale. BR

In particolare, le stime del PIL per l'Italia sono state ulteriormente ridimensionate. Questo ribasso, spiegano gli analisti del Fondo, è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui la debolezza della domanda interna, l'elevato debito pubblico e le sfide strutturali che affliggono il paese.BR

“La situazione è delicata,” ha dichiarato un alto funzionario del FMI durante una conferenza stampa. “È fondamentale che i governi adottino politiche economiche prudenti e promuovano riforme strutturali per rafforzare la resilienza delle loro economie.” L'invito del Fondo è quindi quello di affrontare le vulnerabilità esistenti e creare un ambiente più favorevole alla crescita sostenibile.BR

Il report del FMI sottolinea, inoltre, la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali, come i cambiamenti climatici e le pandemie. Solo attraverso un approccio coordinato, secondo l'istituzione, sarà possibile mitigare i rischi e garantire una prosperità condivisa. Ulteriori dettagli e analisi sono disponibili sul sito ufficiale del FMI.

```

(22-04-2025 17:20)