Le prime immagini del Papa nella bara: casula rossa e rosario.

Le prime immagini del Papa nella bara: casula rossa e rosario.

Papa Francesco: un rosario nella mano, nella sua ultima dimora

L'immagine commovente del Pontefice nella cappella di Santa Marta

Roma – Un rosario stretto tra le mani, la casula rossa, il pallio e la mitra bianca sulla testa. Sono queste le immagini che hanno fatto il giro del mondo, comunicando la semplicità e la profonda fede di Papa Francesco anche nell'ultimo momento. Deposto nella bara all'interno della Cappella di Santa Marta, il Pontefice appare sereno, nella sua semplicità, con la medesima umiltà che lo ha contraddistinto durante il suo lungo pontificato.

La scelta della casula rossa, colore tradizionalmente associato ai martiri, sottolinea ulteriormente la sua dedizione alla Chiesa e al suo messaggio di pace. Il rosario, simbolo della preghiera e della contemplazione, è un tocco di profonda spiritualità, un'immagine che racchiude l'essenza della sua vita consacrata.

Le prime immagini diffuse dalla Sala Stampa Vaticana hanno immediatamente suscitato un'ondata di commozione in tutto il mondo. Milioni di fedeli, da ogni angolo del globo, stanno seguendo con grande partecipazione le fasi dei funerali e il ricordo del Papa emerito. L'atmosfera di raccoglimento e preghiera che avvolge il Vaticano in queste ore è palpabile, un'atmosfera di rispetto e di profonda commozione per la scomparsa di un leader spirituale che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di miliardi di persone.

La semplicità della scena, la sobrietà dei simboli scelti, rappresentano un'immagine potente e toccante. Un messaggio di umiltà e fede che Papa Francesco ha voluto lasciare anche oltre la sua vita terrena. La sua eredità spirituale, ricca di insegnamenti e di gesti di carità, continuerà a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.

Un'immagine che resterà impressa nella memoria collettiva, un'icona di fede e di speranza per il futuro.

Il mondo intero piange la scomparsa di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, lasciando un'eredità di pace, di compassione e di amore incondizionato. La sua figura, anche nella sua ultima dimora, continua ad essere un faro di luce per tutti coloro che cercano un esempio di fede e di dedizione. Si attende con trepidazione la celebrazione dei funerali, un evento che si preannuncia storico per la sua portata e la sua importanza per la Chiesa Cattolica.

(22-04-2025 09:22)