Il Pontefice nella Cappella Santa Marta: preghiera e riflessione.

Vaticano in lutto: Inizia la congregazione per i funerali di Benedetto XVI
Roma, - I cardinali cominciano ad affluire in Vaticano per la prima congregazione in preparazione ai funerali di Benedetto XVI, che si terranno sabato 5 gennaio alle ore 10:00 in Piazza San Pietro. La notizia è stata confermata dalla Sala Stampa della Santa Sede, che ha anche annunciato l'annullamento della festa musicale prevista al Circo Massimo per il 26 aprile, in segno di rispetto per il Pontefice emerito.
Il corpo di Benedetto XVI è stato trasferito nella Cappella di Santa Marta, dove riposa nella preghiera. Secondo le testimonianze, il Papa emerito è stato deposto indossando una casula rossa e tenendo stretto tra le mani un rosario. Un'immagine carica di simbolismo che sottolinea la profonda spiritualità e la fede che hanno contraddistinto la sua vita e il suo pontificato.
L'atmosfera in Vaticano è di commosso raccoglimento. La scomparsa di Benedetto XVI ha lasciato un vuoto profondo nel mondo cattolico e non solo. La sua erudizione teologica, la sua mitezza e la sua profonda riflessione sulla fede hanno toccato milioni di persone in tutto il mondo. Il suo lascito spirituale resterà indelebile nella storia della Chiesa.
In queste ore, la comunità internazionale esprime cordoglio e vicinanza alla Chiesa cattolica. Numerosi capi di stato e di governo hanno già confermato la loro presenza ai funerali, sottolineando l'importanza del ruolo svolto da Benedetto XVI sulla scena mondiale. La celebrazione di sabato si preannuncia come un evento solenne e partecipato, un ultimo saluto a un Pontefice che ha segnato un'epoca.
Intanto, proseguono i preparativi per i funerali. La Santa Sede sta coordinando gli aspetti logistici e organizzativi per garantire che la cerimonia si svolga nel migliore dei modi, permettendo a tutti coloro che desiderano dare l'addio al Papa emerito di farlo nel rispetto e nella dignità che egli merita. Il sito ufficiale del Vaticano fornirà aggiornamenti costanti sulla situazione.
Le immagini diffuse mostrano una scena di profonda religiosità e di unione nella preghiera. Un'occasione per ricordare la figura di Joseph Ratzinger, teologo, pontefice e pastore che ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa e dell'umanità.
(