Francesco e Benedetto: un commiato

Francesco e Benedetto: un commiato

L'ultimo saluto di Francesco a Benedetto XVI: un gesto commovente

Un'immagine che resterà impressa nella memoria collettiva: Papa Francesco, in piedi, la mano posata con delicatezza sul feretro di Benedetto XVI, prima che la bara lasciasse il sagrato di San Pietro. Un gesto semplice, ma carico di significato, che ha suggellato l'addio del Pontefice regnante al suo predecessore, scomparso il 31 dicembre 2022.

La giornata dei funerali, celebrata in una Piazza San Pietro gremita di fedeli provenienti da tutto il mondo, è stata un momento di profonda commozione e raccoglimento. L'atmosfera solenne era palpabile, amplificata dalla presenza di numerose personalità politiche e religiose. Ma è stato proprio quel breve istante, prima della partenza del feretro, a catturare l'attenzione e a suscitare intensa emozione.

La mano di Francesco sul feretro di Benedetto XVI ha rappresentato molto più di un semplice atto di omaggio. È stato un gesto carico di rispetto, di affetto, di riconoscenza per un uomo che, pur nella diversità dei loro percorsi e stili di pontificato, ha sempre goduto della stima e dell'affetto del Papa attuale. Un segno tangibile di fratellanza e unità all'interno della Chiesa, in un momento di lutto condiviso.

Il silenzio rispettoso della folla, interrotto solo dai canti solenni, ha sottolineato la sacralità del momento. Le immagini, riprese da ogni angolazione, hanno catturato la profonda emozione di Francesco, un'emozione palpabile anche attraverso la distanza dello schermo.

La semplicità del gesto, la sua spontaneità, lo hanno reso ancora più toccante. Ha sintetizzato in un solo istante il complesso rapporto tra i due Pontefici, un legame di rispetto e di stima reciproca, che ha superato le differenze e le sfide del loro lungo cammino insieme. Un ultimo saluto carico di umanità, che rimarrà scolpito nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

Il mondo intero ha potuto assistere a questo momento di profondo significato, grazie alla diretta televisiva e alla diffusione capillare delle immagini. Un ricordo indelebile, un testamento visivo di una pagina significativa della storia della Chiesa Cattolica. Visita il sito ufficiale del Vaticano per ulteriori informazioni.

(21-04-2025 13:49)