Stallo in Ucraina: Putin valuta un congelamento del conflitto

Putin pronto a congelare la linea del fronte: la rivelazione del Financial Times
Mosca, 27 Ottobre 2023 - Il Financial Times, citando fonti informate all'interno del Cremlino, rivela che il Presidente Vladimir Putin starebbe valutando la possibilità di congelare la linea del fronte in Ucraina. Questa decisione, secondo il quotidiano economico britannico, rappresenterebbe un significativo cambio di strategia per la Russia, che potrebbe puntare a consolidare i territori occupati piuttosto che a lanciare nuove offensive su larga scala.
"Fonti vicine al Cremlino hanno confermato al Financial Times che Putin starebbe prendendo in considerazione l'ipotesi di una stasi militare", si legge nell'articolo. "Questa opzione, sebbene non ancora formalmente approvata, starebbe prendendo sempre più piede tra i consiglieri del Presidente, stanchi della crescente pressione internazionale e delle perdite sul campo di battaglia."
La scelta di congelare la linea del fronte potrebbe essere dettata da diversi fattori. Innanzitutto, la crescente difficoltà per la Russia di ottenere nuove forniture di armi e munizioni starebbe limitando la capacità di lanciare nuove offensive. In secondo luogo, le perdite subite dall'esercito russo nelle ultime settimane, in particolare nel sud-est del paese, stanno mettendo a dura prova la morale delle truppe e la capacità operativa delle forze armate. Infine, la crescente pressione internazionale e le sanzioni economiche stanno causando difficoltà sempre maggiori all'economia russa, rendendo difficile sostenere una prolungata guerra.
Secondo le fonti del Financial Times, questa strategia di "congelamento" non implicherebbe necessariamente un cessate il fuoco formale. Piuttosto, si tratterebbe di una riduzione significativa delle operazioni offensive, finalizzata a consolidare il controllo delle aree occupate e a preparare una possibile ripresa delle ostilità in futuro. La decisione, inoltre, non escluderebbe la possibilità di azioni militari mirate o di rappresaglie in risposta ad attacchi ucraini.
L'articolo del Financial Times sottolinea che questa decisione non è ancora definitiva e che rimangono diverse incognite. Tuttavia, la stessa possibilità che Putin stia seriamente considerando questa opzione rappresenta una svolta significativa nel conflitto, aprendo scenari complessi e incerti per il futuro dell'Ucraina e dell'intera regione.
La notizia è stata accolta con cautela dalle cancellerie occidentali. Si attendono ulteriori sviluppi e conferme, ma la prospettiva di un congelamento della linea del fronte potrebbe aprire la strada a nuove iniziative diplomatiche, anche se la strada verso una pace duratura appare ancora lunga e tortuosa.
(