L'ultimo saluto di Francesco: un grazie e un addio.

Le Ultime Ore di Papa Francesco: Un Addio Sereno
Roma, 27 Ottobre 2023 - Alle 5:30 del mattino, un gesto appena accennato, un saluto con la mano rivolto all'assistente Massimiliano Strappetti, è stato l'ultimo segno di vita cosciente di Papa Francesco. Poi, il silenzio. Sdraiato sul letto del suo appartamento, il Pontefice è entrato in coma, un'improvvisa e silenziosa conclusione di una vita dedicata al servizio della Chiesa e dell'umanità.
Fonti vicine al Vaticano riferiscono di un'aggravamento repentino delle condizioni di salute, un malore che ha colto il Papa all'alba. Le ore successive sono state segnate da una profonda preoccupazione, ma anche da una serena accettazione da parte del Santo Padre, secondo quanto trapelato.
Una testimonianza toccante arriva direttamente da Massimiliano Strappetti, l'assistente personale del Papa, che ha assistito il Pontefice negli ultimi momenti. Strappetti, profondamente scosso ma composto, ha riportato le ultime parole del Papa: "Grazie per avermi riportato in piazza". Una frase che racchiude in sé tutta la dedizione e l'amore per il suo popolo, un desiderio di vicinanza e condivisione fino all'ultimo istante. L'espressione "in piazza", si riferisce presumibilmente alla sua costante presenza tra i fedeli, alle sue numerose apparizioni pubbliche e al suo instancabile impegno pastorale.
La notizia della scomparsa del Papa ha gettato il mondo nel dolore. La sua figura, carica di carisma e di profonda umanità, lascerà un segno indelebile nella storia. La sua eredità, fatta di messaggi di pace, di inclusione e di giustizia sociale, continuerà ad ispirare generazioni future.
L'addio a Papa Francesco è stato un momento di commozione profonda, anche per Strappetti, che gli è stato vicino fino all'ultimo respiro. La sua dedizione e la sua testimonianza, insieme alle ultime parole del Pontefice, offrono un'immagine toccante e intima degli ultimi istanti di una vita straordinaria.
Il mondo piange la perdita di un grande leader spirituale. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma l'eredità del suo pontificato resterà per sempre impressa nella memoria collettiva. La Chiesa cattolica, sotto la guida del nuovo Pontefice, è chiamata ad affrontare questo momento di lutto e a continuare il cammino tracciato da Francesco.
Per ulteriori approfondimenti: (Si consiglia di consultare le principali agenzie di stampa internazionali per aggiornamenti e informazioni ufficiali).
(