Lucano: la lettera di Papa Francesco, un sostegno contro le accuse

La lettera di Papa Francesco a Mimmo Lucano: un gesto di speranza nel "periodo più buio"
Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace, ricorda con commozione la lettera ricevuta da Papa Francesco nel 2016. Un gesto di vicinanza e riconoscimento arrivato nel momento più difficile della sua battaglia per l'accoglienza dei migranti, quando le accuse e le condanne si facevano sempre più pressanti. "Il Papa mi scrisse una lettera, al mio fianco quando tutti mi davano del criminale", ha dichiarato Lucano in una recente intervista. La missiva, giunta nel pieno del “periodo più buio”, secondo le parole di Lucano stesso, rappresenta un prezioso segnale di speranza e di solidarietà.
Nel 2016, il modello di integrazione di Riace, pionieristico e apprezzato in tutto il mondo, era sotto attacco. Le accuse nei confronti di Lucano si stavano intensificando, gettando un'ombra sulla sua opera e sulla comunità che aveva sapientemente costruito. In questo contesto, la lettera di Papa Francesco, espressa con parole di “ammirazione e gratitudine” per il lavoro svolto a Riace, ha avuto un valore inestimabile, rappresentando un forte segnale di incoraggiamento e un riconoscimento del profondo valore umano e sociale del progetto di accoglienza.
Il Pontefice, con la sua missiva, ha espresso un apprezzamento concreto per l'impegno profuso da Lucano e dalla comunità di Riace nell'accogliere i richiedenti asilo, contrapponendosi al clima di crescente ostilità e xenofobia che si stava diffondendo in Italia. Questa testimonianza di vicinanza, arrivata direttamente dal massimo rappresentante della Chiesa cattolica, ha avuto un impatto significativo, offrendo a Lucano e alla sua comunità una significativa forma di sostegno morale e politico in un momento di grande difficoltà.
La lettera del Papa, un documento non reso pubblico ma la cui esistenza è stata confermata dallo stesso Lucano, rappresenta un esempio tangibile di come anche le più alte istituzioni religiose possano esprimere solidarietà e appoggio nei confronti di chi si batte per i diritti umani e per la giustizia sociale. Un gesto che, a distanza di anni, continua a risuonare come simbolo di resistenza e di speranza, in un contesto dove l'accoglienza e l'integrazione rappresentano spesso temi di acceso dibattito.
La storia della lettera di Papa Francesco a Mimmo Lucano è un esempio potente di come il riconoscimento e il supporto da parte di figure autorevoli possano fare la differenza nella lotta per affermare principi di umanità e solidarietà.
(