Lucano: la lettera del Papa, un sostegno contro le accuse

Lucano: la lettera del Papa, un sostegno contro le accuse

La lettera del Papa a Mimmo Lucano: un gesto di solidarietà nel "periodo più buio"

Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace noto per il suo modello di accoglienza dei migranti, ha ricordato con commozione una lettera ricevuta da Papa Francesco nel 2016. Un gesto di vicinanza arrivato, a suo dire, nel "periodo più buio" della sua battaglia giudiziaria, quando era accusato di una serie di reati.

«Il Papa mi scrisse una lettera», ha affermato Lucano in una recente intervista, «era al mio fianco quando tutti mi davano del criminale». La missiva pontificia, secondo quanto riferito da Lucano, esprimeva "ammirazione e gratitudine" per il progetto di integrazione realizzato a Riace, un modello che ha attirato l'attenzione internazionale per la sua capacità di integrare i richiedenti asilo nella comunità locale.

L'episodio assume un significato ancora più profondo alla luce delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto Lucano. Condannato in primo grado, la sua vicenda ha acceso un acceso dibattito sull'accoglienza e sull'integrazione dei migranti in Italia. La lettera del Papa, giunta in un momento di grande difficoltà, rappresenta quindi un potente simbolo di solidarietà e riconoscimento del valore del lavoro svolto a Riace.

Il gesto del Pontefice, seppur privato, assume una risonanza pubblica significativa, testimoniando l'attenzione della Chiesa cattolica verso le politiche di accoglienza e il sostegno a chi si impegna in prima linea per la difesa dei diritti umani dei migranti. Ricordiamo che il modello di Riace, nonostante le criticità e le controversie legali che lo hanno accompagnato, ha rappresentato un esempio concreto di integrazione, mostrando come sia possibile costruire una società più inclusiva e accogliente.

La lettera del Papa, un documento il cui contenuto non è stato reso pubblico, rimane un simbolo potente della speranza e della perseveranza di Lucano nella sua lotta per i diritti dei migranti. Un gesto che, a distanza di anni, continua a risuonare fortemente nella memoria collettiva, ricordandoci l'importanza di promuovere l'accoglienza e l'integrazione come valori fondamentali di una società giusta ed equa.

La storia di Mimmo Lucano e la lettera del Papa rappresentano una pagina significativa della storia recente dell'immigrazione in Italia, un episodio che merita di essere ricordato e analizzato per comprendere le sfide e le opportunità legate all'accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

(22-04-2025 14:25)