Il Grande Imam dell'Al-Azhar commosso dalla scomparsa di Papa Francesco

L'Imam di Al-Azhar piange la scomparsa di Papa Benedetto XVI: "Un'icona di umanità"
Il mondo piange la morte di Papa Benedetto XVI, e tra i tanti messaggi di cordoglio giunge anche quello commosso dell'Imam di Al-Azhar, Ahmed el-Tayeb. In una dichiarazione ufficiale, el-Tayeb ha espresso profondo dolore per la scomparsa del Pontefice emerito, definendolo "un'icona di umanità di altissimo livello". Il leader spirituale del mondo sunnita ha sottolineato l'impegno di Benedetto XVI per il dialogo interreligioso e la pace nel mondo, ricordando con particolare affetto i momenti di incontro e confronto condivisi nel corso degli anni.
El-Tayeb ha evidenziato la significativa eredità lasciata da Benedetto XVI, soprattutto nel campo del dialogo interreligioso cristiano-islamico. "La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo intero", ha affermato, ricordando la visita di Benedetto XVI ad Al-Azhar nel 2011, un evento storico che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e il mondo islamico. Quel viaggio, ricco di incontri e discussioni significative, ha gettato le basi per una maggiore comprensione reciproca e per un dialogo costruttivo basato sul rispetto e sulla stima.
L'Imam ha ricordato con emozione la figura del Papa emerito, descrivendolo non solo come un leader religioso di grande spessore, ma anche come una personalità capace di promuovere la pace e la convivenza tra le diverse culture e religioni. Le sue parole sono un forte segnale di unità e di vicinanza in un momento di lutto per la Chiesa cattolica, ma anche per tutta l'umanità, che perde una figura carismatica e di profonda umanità. Il messaggio di cordoglio di el-Tayeb testimonia la profonda stima e il rispetto reciproco che si sono sviluppati tra la Santa Sede e Al-Azhar negli ultimi anni, un legame fondamentale per la promozione della pace e della comprensione tra le diverse fedi religiose.
"Ricorderò sempre la sua gentilezza, la sua saggezza e il suo impegno per la pace", ha concluso l'Imam, sottolineando l'importanza di proseguire sulla strada tracciata da Benedetto XVI, promuovendo sempre il dialogo e la comprensione reciproca tra le diverse comunità religiose. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità di pace e di dialogo continuerà ad ispirare le future generazioni.
(