Il Gran Imam di Al-Azhar commosso dalla scomparsa di Papa Francesco

L'Imam di Al-Azhar piange la scomparsa di Papa Benedetto XVI: "Un'icona di umanità"
Il mondo intero è in lutto per la scomparsa di Papa Benedetto XVI, e tra i tanti messaggi di cordoglio giunti da ogni angolo del globo, particolarmente commovente è quello dell'Imam di Al-Azhar, Ahmed el-Tayeb. In una dichiarazione ufficiale, el-Tayeb ha definito il Pontefice emerito "un'icona di umanità di altissimo livello", sottolineando il suo impegno costante per il dialogo interreligioso e la pace nel mondo.
L'Imam ha ricordato con affetto gli incontri avuti con Benedetto XVI, evidenziando la profonda stima e il rispetto reciproco che li legava. Ha descritto il Papa come un uomo di profonda fede e di grande saggezza, capace di "ispirare milioni di persone in tutto il mondo con il suo messaggio di amore, tolleranza e comprensione."
El-Tayeb ha poi sottolineato l'importanza del ruolo svolto da Benedetto XVI nel promuovere il dialogo tra cristiani e musulmani, ricordando in particolare la storica visita effettuata ad Al-Azhar nel 2011, un evento che ha segnato un momento fondamentale nelle relazioni interreligiose. "La sua scomparsa è una grande perdita per il mondo intero, ma la sua eredità di pace e di comprensione continuerà a vivere nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprezzarlo," ha affermato l'Imam.
La dichiarazione dell'Imam di Al-Azhar rappresenta un ulteriore esempio della stima e del rispetto che Benedetto XVI godeva a livello internazionale, travalicando le barriere religiose e culturali. La sua dedizione al dialogo interreligioso e alla promozione della pace rimane un esempio per tutti, un'eredità preziosa che continua a ispirare nel mondo un impegno comune verso la comprensione e la convivenza pacifica.
La profonda commozione espressa da el-Tayeb testimonia il legame profondo e significativo che si era creato tra il mondo cattolico e quello islamico, un legame costruito sulla base del rispetto reciproco e della ricerca comune di una società più giusta e pacifica. Questa condivisione del dolore è un segno di speranza per il futuro, un futuro in cui il dialogo e la comprensione tra le diverse religioni possano contribuire a costruire un mondo migliore per tutti.
Per ulteriori approfondimenti sulla figura di Papa Benedetto XVI e sul suo impegno nel dialogo interreligioso, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va/
(