Funerali di Francesco: addio a prassi secolari, niente sfarzo funebre.

`
Rivoluzione nel Rito Funebre Papale: Addio al Catafalco e Bara Semplice per il Successore di Pietro
Una svolta storica scuote le fondamenta delle tradizioni vaticane. Il prossimo funerale papale, destinato a segnare un'epoca, vedrà l'abbandono di usanze secolari. La salma, infatti, non sarà più esposta nella sua stanza, bensì direttamente nella cappella privata, e giungerà in Basilica già all'interno del feretro in rovere. BR Questa decisione, senza precedenti, interrompe una consuetudine radicata fin dal Duecento, quando il corpo del Pontefice defunto veniva esposto su un catafalco per l'omaggio dei fedeli.Una scelta di sobrietà. BRIl nuovo protocollo prevede anche l'eliminazione della tripla bara, simbolo di sfarzo e potere, a favore di una soluzione più semplice e in linea con lo spirito di umiltà predicato. Un addio al catafalco, quindi, per celebrare un rito più essenziale. BR La novità giunge in un momento di riflessione profonda all'interno della Chiesa, che ricerca un rinnovamento delle proprie pratiche e un ritorno ai valori evangelici. BRImplicazioni e reazioni. BRLa notizia ha suscitato reazioni contrastanti tra gli osservatori vaticani e i fedeli. Alcuni lodano la scelta di semplificazione e sobrietà, vedendola come un segno di modernità e di aderenza al messaggio evangelico. Altri, invece, esprimono rammarico per la perdita di una tradizione millenaria, considerata un elemento fondamentale dell'identità e della storia della Chiesa cattolica. BRQuale sarà l'impatto di questa rivoluzione sul futuro dei riti funebri papali? Solo il tempo potrà dirlo.`(