Francesco: l'influenza ignaziana sul suo papato, secondo Spadaro.

```html
Il teologo spiega: "Bergoglio sapeva che il suo compito non era solo pascolare il gregge ma ricercare la pecora smarrita"
Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, ha recentemente delineato una chiave di lettura del pontificato di Papa Francesco che pone l'accento sulla centralità della ricerca e dell'accoglienza, andando oltre la mera gestione del gregge.
Durante un intervento tenutosi quest'anno, Spadaro ha sottolineato come l'eredità spirituale di Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, sia profondamente radicata nell'azione pastorale di Papa Francesco. Questa influenza si manifesta in un approccio che privilegia il discernimento, l'ascolto e la capacità di adattarsi alle diverse realtà del mondo contemporaneo.
"Papa Francesco, un pontificato nel segno di Ignazio", così Spadaro ha sintetizzato il concetto, evidenziando come il Pontefice abbia sempre avuto ben chiaro che il suo ruolo non si limitava a custodire i fedeli già presenti nella Chiesa, ma si estendeva alla ricerca attiva di coloro che si sono allontanati, vivono ai margini o si sentono esclusi.
Questa "ricerca della pecora smarrita", come l'ha definita un altro teologo durante una tavola rotonda a cui Spadaro ha partecipato, implica un dialogo costante con il mondo, l'attenzione ai bisogni concreti delle persone e la promozione di una Chiesa inclusiva e accogliente. L'accento è posto sulla misericordia e sulla capacità di perdonare, elementi centrali del messaggio evangelico che Papa Francesco ha costantemente ribadito nel corso del suo pontificato.
L'intervento di Spadaro ha offerto un'interessante prospettiva per comprendere la profonda ispirazione ignaziana che guida le scelte e le azioni di Papa Francesco, un pontificato che si distingue per il suo impegno a favore dei più deboli e per la sua apertura al dialogo interreligioso e interculturale.
La capacità di Papa Francesco di incarnare i principi ignaziani si traduce in un approccio pastorale dinamico e innovativo, volto a rispondere alle sfide del nostro tempo con coraggio e creatività.Civiltà Cattolica
```(