Francesco e Napolitano: un legame inatteso

Francesco e Napolitano: un legame inatteso

Una relazione speciale: Papa Francesco e Giorgio Napolitano

Un legame profondo, fatto di stima reciproca e rispetto istituzionale, quello tra Papa Francesco e il Presidente emerito Giorgio Napolitano. Un rapporto che ha attraversato gli anni, segnato da incontri significativi e da gesti di grande carica simbolica, culminati nella commossa visita del Pontefice alla camera ardente allestita in Senato per l'addio all'ex Capo dello Stato.

Ricordiamo il primo incontro, avvenuto il 19 marzo 2013 in Piazza San Pietro, poco prima della conclusione del settennato di Napolitano al Quirinale. Un momento carico di storia, un passaggio di testimone tra due figure di spicco della vita pubblica italiana. L'immagine di Francesco e Napolitano, insieme, è rimasta impressa nella memoria collettiva, un simbolo di continuità e di dialogo tra istituzioni.

Successivamente, la telefonata del Papa a Napolitano per la sua rielezione, nel 2013, un evento che il Pontefice stesso ha definito “un gesto di eroicità patriottica”. Un'affermazione che sottolinea l'importanza attribuita da Bergoglio al ruolo svolto da Napolitano in un momento di particolare complessità per il Paese. Un gesto che ha travalicato la semplice formalità istituzionale, rivelando la stima profonda e la considerazione personale che Francesco nutriva per il Presidente.

La visita di Papa Francesco alla camera ardente in Senato, in occasione della scomparsa di Napolitano, è stata poi un momento di commovente commiato. Un segno tangibile del rispetto e dell'affetto personale del Pontefice per l'ex Presidente della Repubblica. La presenza del Papa, discreta ma significativa, ha rappresentato un ulteriore tassello di questa relazione speciale, segnando un'ultima, commossa pagina di una storia fatta di rispetto, di stima e di profondo apprezzamento reciproco.

Il ricordo di questo rapporto unico e speciale tra due personalità così importanti per l'Italia resterà indelebile nella storia del nostro paese. Un esempio di come la collaborazione e il rispetto tra istituzioni possano contribuire alla crescita e alla stabilità nazionale.

La figura di Giorgio Napolitano, uomo di Stato di grande spessore e di indiscussa esperienza, ha lasciato un segno profondo nella storia d'Italia e il rapporto con Papa Francesco ne è una testimonianza significativa.

(22-04-2025 11:31)