Addio a Papa Francesco: un funerale inedito

Addio a Papa Francesco: un funerale inedito

Addio alla Tradizione: Le Esequie di Benedetto XVI

Un cambiamento epocale segna le esequie di Papa Benedetto XVI. La scomparsa del Pontefice emerito, avvenuta nella sua cappella privata, anziché nella sua stanza, e la scelta di trasportare la salma in Basilica già all'interno del feretro, interrompono una tradizione secolare.

Per la prima volta dal Duecento, non si procederà con l'esposizione della salma su un catafalco, né con la tripla bara, prassi consolidata per i Pontefici defunti. Questa decisione, certamente carica di significato, rappresenta una significativa deviazione dalla liturgia tradizionale, adattata alle circostanze e alla volontà del Papa emerito.

La scelta di un feretro in rovere, già preparato, suggerisce una volontà di semplicità e di raccoglimento, in linea con l'immagine di umiltà che ha sempre contraddistinto Benedetto XVI durante il suo pontificato e negli anni successivi. Il trasferimento diretto in Basilica, evitando l'esposizione pubblica della salma prima della celebrazione funebre, sottolinea ulteriormente la volontà di un addio più intimo e raccolto.

Questa rottura con il passato non deve essere interpretata come una mancanza di rispetto, ma piuttosto come una scelta consapevole, che riflette il desiderio di un'ultima commemorazione caratterizzata da sobrietà e dignità. La semplicità del rito, a cui Papa Francesco stesso parteciperà, si inserisce perfettamente nel messaggio di umiltà e di servizio che Benedetto XVI ha sempre predicato durante la sua vita.

L'evento, inusuale per la storia papale recente, apre nuove prospettive sull'evoluzione delle liturgie pontificie e sulla loro adattabilità ai contesti moderni. L'arrivo del feretro in Basilica, senza i tradizionali riti intermedi, segna dunque una svolta significativa, che potrebbe influenzare anche le future cerimonie papali. L'attenzione del mondo è rivolta a Città del Vaticano, non solo per l'addio ad un Pontefice illuminato, ma anche per assistere ad un momento di cambiamento storico nella tradizione centenaria della Chiesa Cattolica.

Si attende con trepidazione la celebrazione dei funerali, un evento che rimarrà impresso nella memoria collettiva per la sua profonda spiritualità e per il suo inedito aspetto cerimoniale.

(22-04-2025 05:00)