Ricerca del tredicenne disperso nel Tanaro: immagini aeree

Dramma nel Cuneese: 13enne scomparso nel Tanaro a Verduno
Verduno (Cuneo) - Un dramma si è consumato ieri pomeriggio nel fiume Tanaro, a Verduno, in provincia di Cuneo. Un ragazzo di 13 anni è scomparso mentre faceva il bagno nel corso d'acqua. Le ricerche, avviate immediatamente da parte dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile, sono tuttora in corso.
Secondo le prime ricostruzioni, il giovane si trovava con alcuni amici quando, per cause ancora da accertare, è finito in difficoltà e si è perso nelle acque del fiume. L'allarme è scattato immediatamente, con i compagni che hanno cercato di aiutarlo ma senza successo.
Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi di soccorso, tra cui elicotteri e imbarcazioni. L'utilizzo di droni equipaggiati con telecamere termiche sta fornendo un supporto fondamentale alle operazioni di ricerca, permettendo di perlustrare un'ampia area del fiume in modo rapido ed efficace. Le immagini aeree consentono di monitorare la corrente e di individuare eventuali oggetti o tracce che potrebbero aiutare gli operatori nelle ricerche.
L'impegno delle forze dell'ordine è massimo, con squadre di sommozzatori impegnate a setacciare il letto del fiume. La zona interessata è particolarmente complessa, con fondali profondi e una corrente forte. Le condizioni meteo, peraltro, non stanno agevolando le operazioni, con un cielo nuvoloso e un'acqua torbida.
La comunità di Verduno è sotto shock per la scomparsa del 13enne. La speranza di ritrovarlo sano e salvo è ancora viva, ma le ore che passano aumentano l'ansia e la preoccupazione.
Aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili.
Per segnalazioni o informazioni utili si prega di contattare le forze dell'ordine.
Il fiume Tanaro, pur offrendo scenari di grande bellezza, presenta insidie non indifferenti, soprattutto in periodi di piena o con forti correnti. È fondamentale prestare la massima attenzione e rispettare le norme di sicurezza quando si praticano attività acquatiche.
Si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile per informazioni sulla sicurezza in acqua: https://www.protezionecivile.gov.it/
(