**Washington-Roma-Europa: nuovi equilibri dopo l'incontro Meloni-Trump**

```html
Vertice Trump a Roma: Scetticismo Europeo Dopo l'Incontro Meloni-Biden
Roma, 2024 - L'ipotesi di un vertice europeo con Donald Trump nella capitale italiana suscita reazioni contrastanti tra i leader del Vecchio Continente. La proposta, emersa indirettamente dopo la recente visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington, sembra non aver convinto pienamente le cancellerie europee, divise tra la necessità di dialogare con un possibile futuro inquilino della Casa Bianca e i timori legati alle sue posizioni su temi cruciali come la NATO, il commercio internazionale e il conflitto in Ucraina.
Fonti diplomatiche riferiscono di un clima di attesa, se non di aperta diffidenza, in diverse capitali europee. Mentre alcuni riconoscono l'importanza di mantenere aperti i canali di comunicazione con tutte le figure politiche di rilievo, altri esprimono preoccupazione per il rischio di legittimare posizioni considerate destabilizzanti per l'ordine internazionale. La visita di Meloni a Washington, pur accolta con favore in Italia, non pare aver dissipato i dubbi esistenti. Alcuni analisti politici suggeriscono che l'incontro tra Meloni e Biden, incentrato su temi di comune interesse come la sicurezza euro-atlantica e la cooperazione economica, abbia paradossalmente accentuato le divergenze percepite tra l'approccio italiano e quello di altri Paesi europei nei confronti di un eventuale ritorno di Trump.
La questione ucraina rappresenta uno dei principali nodi da sciogliere. Le dichiarazioni passate di Trump, che ha più volte espresso scetticismo sull'efficacia del sostegno occidentale a Kiev e auspicato una rapida soluzione negoziale, contrastano con la linea di fermezza e unità mostrata finora dall'Unione Europea. Sul fronte economico, le politiche protezionistiche promosse da Trump durante la sua precedente presidenza hanno creato tensioni commerciali con l'Europa, e non è chiaro se un suo ritorno alla Casa Bianca comporterebbe un ritorno a tali pratiche.
Resta da vedere se e come si concretizzerà l'ipotesi del vertice a Roma. La decisione finale dipenderà da una serie di fattori, tra cui l'esito delle elezioni presidenziali americane e la volontà dei leader europei di superare le loro riserve. Nel frattempo, il dibattito interno all'Europa si fa sempre più acceso, con voci che invocano un approccio pragmatico e altre che mettono in guardia contro il rischio di compromettere i valori fondamentali dell'Unione. Il sito del Governo Italiano potrebbe fornire aggiornamenti.
```(