Pasqua: fine della tregua a Mosca

Pasqua: fine della tregua a Mosca

Mosca: La Tregua di Pasqua Finisce a Mezzanotte, Nessuna Proroga

La tregua unilaterale annunciata dalla Russia per la Pasqua ortodossa è giunta al termine. Come previsto, alle 24:00 ora di Mosca, il cessate il fuoco, iniziato ieri alle 18:00, è scaduto senza alcuna proroga. Il Ministero della Difesa russo non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo ad una possibile estensione, confermando di fatto la fine del periodo di silenzio delle armi.

La tregua, durata 36 ore, è stata accolta con scetticismo da molti osservatori internazionali, considerando l'intenso bombardamento delle forze russe nelle settimane precedenti. Nonostante le dichiarazioni del Cremlino sulla volontà di consentire la celebrazione della Pasqua ortodossa in un clima di pace, le segnalazioni di combattimenti sporadici sono giunte da diverse regioni dell'Ucraina durante il periodo di cessate il fuoco.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rifiutato di partecipare a qualsiasi forma di cessate il fuoco temporaneo, affermando che una vera pace richiede il ritiro delle forze russe dal territorio ucraino occupato. Questa posizione ha rafforzato le perplessità sulla reale efficacia della tregua nell'avanzamento di un percorso di negoziato duraturo.

Le organizzazioni umanitarie, pur avendo apprezzato il momentaneo calo delle violenze, hanno sottolineato l'urgente necessità di un cessate il fuoco permanente per consentire l'evacuazione dei civili dalle zone di conflitto e la consegna di aiuti umanitari. L'Organizzazione Mondiale della Sanità, ad esempio, ha segnalato l'impossibilità di accedere a diverse aree colpite dal conflitto per via dei combattimenti, impedendo l'erogazione di cure mediche essenziali alla popolazione.

L'attuale situazione alimenta forti preoccupazioni per il futuro del conflitto. La fine della tregua di Pasqua apre scenari incerti, con la possibilità di un'escalation delle ostilità. La comunità internazionale continua a monitorare attentamente gli sviluppi, sollecitando le parti in conflitto a privilegiare la via diplomatica per una soluzione pacifica e duratura. La mancanza di segnali di un possibile riavvio dei negoziati di pace alimenta un crescente pessimismo sulla possibilità di una risoluzione immediata del conflitto.

Il mondo attende con ansia i prossimi sviluppi, sperando in un'inversione di tendenza e nell'avvio di un vero e proprio processo di pace.

(20-04-2025 18:50)