La sorella del Papa: chi è Maria Elena Bergoglio?

L'unica sorella del Papa: "Jorge Mario era il fratello maggiore perfetto"
Maria Elena Bergoglio, l'unica sorella ancora in vita di Papa Francesco, ha rilasciato una toccante intervista, rivelando aneddoti inediti sull'infanzia e la giovinezza del Pontefice. Vive vicino a Buenos Aires e conserva un legame profondo con il fratello, ricordandolo con affetto e ammirazione.
"Jorge Mario per me era il fratello più grande, quello che giocava a pallone, che andava all'Azione cattolica e che studiava", ha confidato Maria Elena, descrivendo un ritratto familiare idilliaco. "Davvero non mi ricordo che abbia mai fatto arrabbiare papà o mamma". Un'immagine che contrasta con la complessità della figura pubblica di Papa Francesco, ma che ne sottolinea le radici familiari solide e l'educazione ricevuta.
Le parole di Maria Elena offrono uno sguardo intimo sulla vita privata di Jorge Mario Bergoglio prima della sua consacrazione. Un ritratto familiare fatto di semplicità, di giochi di strada e di impegno civile, che contribuisce a far luce sulla formazione del futuro Papa. La sua dedizione allo studio, la partecipazione all'Azione Cattolica e l'amore per lo sport, emergono come elementi chiave della sua educazione.
La testimonianza della sorella è preziosa perché ci permette di avvicinarci alla figura di Papa Francesco al di là del ruolo istituzionale, percependo la sua umanità e la sua storia personale. L'affetto e il rispetto che traspaiono dalle parole di Maria Elena sono un potente testimonianza del legame indissolubile tra i due fratelli. È una storia di famiglia, ma anche una storia di fede e di dedizione che ci ricorda le radici umane di un leader spirituale di portata globale.
Questa intervista, diffusa recentemente, ha commosso molti credenti e non solo, offrendo una prospettiva nuova e intima sulla vita del Santo Padre. L'immagine di un Jorge Mario Bergoglio bambino, gioioso e rispettoso, resta impressa nella memoria, confermando l'importanza delle radici familiari nella formazione di un uomo destinato a guidare la Chiesa Cattolica.
Si attendono ulteriori dettagli sulla diffusione di questa intervista e sulle testate che l'hanno pubblicata.
(