Addio a Papa Francesco: funerali nel weekend

Lutto nel mondo per la scomparsa di Papa Francesco
Una notizia che ha scosso il mondo: è morto Papa Francesco. L'annuncio è arrivato dal cardinale Kevin Farrell, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di miliardi di persone. Leader mondiali, organizzazioni non governative e semplici cittadini si uniscono nel dolore per la perdita del Pontefice, figura carismatica e guida spirituale per milioni di fedeli.
La notizia è stata accolta con profonda commozione. Il cardinale Matteo Zuppi, stretto collaboratore di Bergoglio, ha espresso il suo cordoglio con queste parole: “Ha amato fino alla fine”. Un sentimento condiviso da tutto il mondo, che ricorda la dedizione, l'umiltà e l'impegno del Papa per la pace e la giustizia sociale.
In segno di lutto, la Spagna ha proclamato tre giorni di lutto nazionale, mentre in Argentina e Brasile la durata del lutto sarà di una settimana. Anche il mondo del calcio si unisce al dolore, con la sospensione di alcuni eventi sportivi in segno di rispetto.
Stasera, presso la Cappella Paolina in Vaticano, si terrà la veglia funebre. I funerali solenni si terranno tra venerdì e domenica prossima, con una partecipazione attesa a livello mondiale. Intanto, sono stati posti i sigilli all'appartamento di Santa Marta, la residenza del Pontefice.
La scomparsa di Papa Francesco segna la fine di un'era. La sua eredità, fatta di impegno per i poveri, di apertura al dialogo e di un forte appello alla pace, rimarrà indelebile nella storia. Il suo ricordo vivrà nei cuori di chi lo ha amato e stimato. La Chiesa ora si prepara ad affrontare un momento di transizione, con la consapevolezza di aver perso una figura ineguagliabile.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti sulle cerimonie funebri e sulle procedure per l'elezione del nuovo Papa. Il sito ufficiale del Vaticano https://www.vatican.va/ fornirà informazioni costanti e dettagliate.
Il mondo piange Papa Francesco.
(