Incontro inaspettato: Papa Francesco e Edith Bruck

Papa Francesco sorprende Roma: incontro commovente con Edith Bruck
Roma, 20 Febbraio 2021 - Una visita inaspettata, un incontro carico di emozione e di storia. Papa Francesco, nel corso di una visita privata a Roma, ha incontrato la poetessa Edith Bruck, sopravvissuta all'Olocausto. La notizia ha rapidamente fatto il giro della città, suscitando commozione e ammirazione per il gesto del Pontefice.
"Un incontro improvviso, ma profondamente significativo", ha dichiarato un portavoce della Santa Sede, confermando la visita del Papa a casa della poetessa. Nessun dettaglio ufficiale è stato rivelato sulla durata o sul contenuto della conversazione tra i due, ma le immagini diffuse dai media mostrano un Papa Francesco visibilmente commosso mentre conversa con la Bruck, la cui testimonianza sulla Shoah ha toccato profondamente il mondo.
L'incontro, avvenuto nella riservatezza della casa della poetessa, rappresenta un ulteriore segno della sensibilità di Papa Francesco verso le vittime di persecuzioni e delle sue attenzioni rivolte alle storie di sofferenza e di resilienza. La scelta di visitare privatamente la Bruck, senza alcun annuncio ufficiale, sottolinea il profondo rispetto e la stima che il Pontefice nutre per la poetessa e la sua opera letteraria, testimonianza potente della capacità umana di resistere anche alle più atroci sofferenze.
I Romani, informati dell'evento attraverso i social media e i primi articoli delle testate locali, hanno espresso unanime apprezzamento per il gesto del Papa, definendolo "un esempio di umiltà e di vicinanza al prossimo". L'incontro tra il Pontefice e la poetessa rappresenta un potente simbolo di speranza e di ricordo, un monito a non dimenticare le tragedie del passato e a impegnarsi per un futuro di pace e giustizia. La visita è stata accolta con grande emozione dalla popolazione romana, che ha apprezzato il gesto spontaneo e carico di significato del Papa.
Molti hanno sottolineato l'importanza di ricordare le storie come quella di Edith Bruck, per preservare la memoria della Shoah e per combattere ogni forma di intolleranza e di odio. L'incontro, un momento di profondo scambio umano, lascia un segno indelebile nella memoria collettiva, rafforzando il messaggio di pace e di solidarietà che Papa Francesco porta avanti con costanza.
Un incontro che va oltre le semplici parole, un messaggio di speranza e di memoria che risuona nella città di Roma.
(