Ucraina: Zelensky accusa Mosca di 64 attacchi nonostante la tregua dichiarata

Ucraina: Zelensky accusa Mosca di 64 attacchi nonostante la tregua dichiarata

Mosca nega tregua notturna, Zelensky denuncia intensi bombardamenti

La situazione sul fronte ucraino rimane tesa, nonostante le dichiarazioni del Cremlino che smentiscono l'esistenza di un cessate il fuoco notturno. Il presidente Volodymyr Zelensky ha denunciato con forza una presunta tregua solo apparente, accusando la Russia di aver commesso ben 64 atti di guerra nelle ultime ore. Questa contraddizione tra le dichiarazioni ufficiali di Mosca e la realtà sul campo alimenta ulteriormente le preoccupazioni internazionali per la prosecuzione del conflitto.

Il Cremlino, attraverso dichiarazioni diffuse dai media statali, ha smentito categoricamente l'esistenza di un accordo per un cessate il fuoco che avrebbe dovuto entrare in vigore alle 23:00 ora italiana. Secondo le fonti russe, non vi sarebbero state indicazioni di questo tipo da parte del governo russo. Questa smentita arriva in netto contrasto con le segnalazioni provenienti dall'Ucraina, che parlano di una situazione tutt'altro che pacifica.

Zelensky, nel suo ultimo discorso alla nazione, ha usato parole durissime per condannare i continui attacchi russi. "Sessantaquattro atti di guerra nelle ultime ore", ha affermato il presidente ucraino, "dimostrano chiaramente che la Russia non intende rispettare alcun cessate il fuoco, neanche di facciata." Il leader ucraino ha inoltre invitato la comunità internazionale a intensificare gli sforzi per porre fine alle ostilità e garantire la protezione dei civili.

La discrepanza tra le versioni fornite da Mosca e Kiev solleva seri interrogativi sulla trasparenza e sull'effettiva volontà di negoziare una pace duratura. La comunità internazionale osserva con apprensione l'evolversi della situazione, auspicando un de-escalation immediata e il rispetto del diritto internazionale umanitario. L'impatto di questi eventi sulle popolazioni civili rimane drammatico, con migliaia di persone che continuano a vivere nel timore di ulteriori attacchi.

La situazione richiede un attento monitoraggio. Gli aggiornamenti provenienti dalle diverse fonti, spesso contrastanti, richiedono un'analisi attenta e un approccio critico per comprendere appieno la complessità del conflitto e le sue implicazioni a livello globale. Seguiremo gli sviluppi con costanza, fornendo aggiornamenti in tempo reale sull'evolversi della situazione in Ucraina.

Per approfondire: Sito web delle Nazioni Unite sulla prevenzione del genocidio

(20-04-2025 09:22)